SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] gentlemen's agreements, accordi puramente verbali, cui i produttori americani ricorsero per sfuggire alle sanzioni legislative, dànno luogo alla dopo la guerra mondiale: la tendenza all'indipendenza economica dei paesi sorti dai trattati di pace; la ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] way (2005), ricostruzione di quella guerra per l'indipendenza che vede coinvolto anche il protagonista del penultimo romanzo di R. Doyle (n 2001) traccia un parallelo tra le vite di una famiglia americana e di una famiglia indiana e ne mette in luce ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] le garanzie necessarie per la piena indipendenza della nuova via navigabile. I di commercio, anche a qualsiasi belligerante per spedizioni militari. Questi principî furono osservati durante la guerra ispano-americana del 1898, durante la guerra ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] politica d'occupazione" preparata dai dipartimenti americanidi Stato, della Guerra e della Marina e approvata dal presidente seguiti a Versailles. Risolto il problema del disarmo indipendentemente - attraverso, cioè, una limitazione degli effettivi ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] , la tensione russo-americana, i fatti di Germania, la ripresa tenere nella sede e nella data indicata a causa della guerra scoppiata nel 1980 fra ῾Irāq e Iran. Subentrò paesi di nuova indipendenza col tempo si rivelarono suscettibili di essere ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] fu uno dei teatri della guerra più vasta allora sostenuta dalla di Francia, doveva annettere a tale monarchia l'ultima parte indipendente della Navarra.
Bibl.: v. spagna: Storia, e B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española hispano-americana ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] seconda Guerraindipendenza e investendo, pochi giorni prima della resa, il 9 agosto 1945, didi Soekarno, di Mohammad Hatta e di altri capi e uomini di governo, ha provocato l'intervento del consiglio di sicurezza delle N. U. e, su proposta americana ...
Leggi Tutto
UNAMUNO, Miguel de
Lorenzo GIUSSO
Scrittore spagnolo, nato a Bilbao il 29 settembre 1864, morto a Salamanca il 10 gennaio 1937. Giovane ancora, fu nominato professore di letteratura greca dell'università [...] , il più illustre campione di quella "generazione del '98, che, dopo la disastrosa guerra ispano americana, investì con una critica ; e nella vittoria di Franco, "salvatore della civiltà occidentale cristiana e dell'indipendenza nazionale" ebbe fede, ...
Leggi Tutto
PRINCETON (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Cittadina dello stato di New Jersey (Stati Uniti), nella contea di Mercer, a circa 16 km. a nord-est di [...] di Riccardo Stockton, uno dei firmatarî della dichiarazione d'indipendenza, verso il principio del sec. XVIlI. La prima legislatura del neo-stato di avanzò sulla debole guarnigione di Princeton. Scambiando l'avanguardia americana per una forza isolata ...
Leggi Tutto
HO CHI MINH (App. III, 1, p. 815)
MINH Uomo politico vietnamita, morto ad Hanoi il 3 settembre 1969. Nel corso della sua esistenza di rivoluzionario - dal villaggio natale di Kim Lien (distretto di Nan [...] di affermare l'indipendenza e l'unità della nazione vietnamita, svalutando il governo di Saigon come una creazione artificiale americana 1966) la sua volontà di continuare la lotta fino alla vittoria, "anche se questa guerra dovesse durare vent'anni ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...