(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] E. orientale; di origine americana, ma ormai guerradi Crimea; sfruttando il conflitto anglo-russo la Francia riacquista un ruolo di grande potenza.
1858: accordo di Plombières tra Napoleone III e Cavour, prologo alla seconda guerra d’indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] prolungata guerradi liberazione, un’élite di proprietari terrieri di Stato.
Paese ricco di materie prime, il P. fu già dall’indipendenza oggetto didi Azione popolare (AP), e A. García Pèrez (1985-90), di Azione popolare rivoluzionaria americana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] di Oldemburgo (1450-81), dalla cui morte datano i primi tentativi indipendentistici norvegesi. La guerradi una letteratura che riflettesse la loro volontà diindipendenza diffusione della moderna letteratura inglese e americana; H. Krog, che mette ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , Umbri, Iapigi: nei decenni seguenti alla guerradi Pirro, Roma aveva unificato la penisola.
Il e militari.
Liberata dagli Anglo-Americani il 4 giugno 1944 e sottoposta (1922-31) del Teatro degli Indipendentidi via degli Avignonesi, fondato da A ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] il 12 genn. sotto la guida di R. Pilo e G. La Masa, i Palermitani sconfiggevano il 24 le truppe napoletane e il 2 febbr. costituivano un governo provvisorio siciliano. Dopo il fallimento della 1ª guerra d'indipendenza essi furono gli ultimi a cedere ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Danubio, e riconosciuti i privilegi dei principati di Valacchia e Moldavia e l’autonomia amministrativa di quello di Serbia. Trattato del 1898 Pose fine alla guerra ispano-americana, sancendo l’indipendenzadi Cuba e la cessione da parte della Spagna ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] la creazione dello Stato indipendente del Congo.
Congresso di B. Convocato per la revisione del trattato di Santo Stefano (➔) del del Congo francese.
Trattati di B. Firmato il 28 luglio 1742, concluse la prima guerradi Slesia; assicurò alla Prussia ...
Leggi Tutto
Americanidi origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] Alla vigilia della guerra d’indipendenza la popolazione nera contava circa 500.000 individui (contro 3.000.000 di Bianchi). Poi,
Nonostante ciò, le speranze di un rapido inserimento degli ex schiavi nella società americana andarono presto deluse: i ...
Leggi Tutto
Cittadina degli USA, nel New Jersey, situata sul fiume Delaware. Fu fondata nel 1677 da una colonia di quaccheri inglesi e tra il 1702 e il 1790 condivise con Perth Amboy le funzioni di capitale del New [...] Jersey.
La New Jersey Gazette, pubblicata a B. dopo il 1777, fu organo influente dell’opinione pubblica americana durante la guerra d’Indipendenza. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] successivo ai paesi del Terzo mondo di recente indipendenza, solo dal decennio 1970 si è le campagne contro i signori della guerra del Nord, unificando almeno formalmente la alla realizzazione di un fronte comune contro l’azione americana nel Sud- ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...