PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] ’indipendenzaamericana e poi in difesa della Francia repubblicana contro le potenze coalizzate.
I figli di figura del Risorgimento: E. P. di San Martino, Ivrea 1949; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino 1962, pp. ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] il padre nel Regno di Sardegna. Nel 1859 prese parte alla seconda guerra d’indipendenza nel corpo dell’artiglieria e poi, perduta anche la seconda moglie, nel 1885 con l’americana Josephine Curtis, con la quale ebbe Vittoria, Francesco ed Eugenio ( ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] guerra civile americana, il padre si distinse come ufficiale della 5ª compagnia del Washington Artillery di New Orleans, di l’obiettivo di elevare le misere condizioni di vita delle donne nelle campagne. Credeva che l’indipendenza economica potesse ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] un breve passaggio in zona diguerra poco prima della offensiva di un forno a gasolio per la cottura del pane, di fattura americanadi Raffaello - 1926) e Pilade (figlio di Giuseppe, 1932-). Dedicato al lavoro, e geloso della propria indipendenza ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] Trentino, partecipando alla battaglia di Bezzecca. Finita la terza guerra d’indipendenza, si stabilì a Milano e di realizzazione dei giornali americani.
Il viaggio negli Stati Uniti rappresentò un’autentica svolta nella vita di Papa sia dal punto di ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenzaamericana [...] giornale politico-letterario, che però non vide la luce per la partenza di Santarosa alla volta della Grecia, ove morì combattendo per la guerradi liberazione. Fu in suo ricordo, ma ispirandosi alla propria vicenda biografica, che Scalvini compose ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] di Milano e successivamente alla prima guerra d’indipendenza come capitano di campo di 242, 367-395; Il Giappone e la spedizione americana, in Rivista contemporanea, VI (1858), 13, pp. 69-88; L’isola di Teneriffe e il suo picco, in L’esploratore ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] volontario per unirsi ai Piemontesi durante la prima fase della primia guerra d'indipendenza. Si guadagnerà così sul campo le spalline di capitano dei bersaglieri, ma con la disfatta di Custoza e il conseguente armistizio firmato da Salasco (9 agosto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] indipendenza economica, in Inghilterra o altrove, né tutto gli piacque, allora e di poi, nell'opera critica e polemica di poco di poi a Ginevra il conte, scampato allo Spielberg e alla deportazione americana. Come nel viaggio di Francia aveva ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] elementi della sua indipendenza".
Se all'Esposizione di Londra coglieva il grave laboratorio di Menlo Park ed assistere, in settembre, all'inaugurazione della prima centrale americana. un punto di rottura. Allorché il ministro della Guerra L. Pelloux ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...