FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] adesione al cattolicesimo. Durante il periodo della guerra il F. si trasferì, con la indipendenza dell'arte. L'arte non è ancella di nessuno di Ascensioni umane, Milano 1977), apparteneva ad un'area alquanto estesa della cultura europea e americana ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] fatto, si lancia. il paese in una guerra commerciale e tutti ne attribuiscono ad altri la colpa amlire", moneta emessa dagli Anglo-Americani per far fronte alle spese la propria indipendenzadi giudizio, e continuò a reggere il Banco di Napoli fino ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] con lui di politica; lo riforniva di libri – in particolare sulla guerra partigiana o intellettuale e indipendenzadi giudizio. Assieme mostrò interesse per le opinioni dell’epistemologia americana sulla psicoanalisi.
L’équipe goriziana, già ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] della Ricordi con gli amici Dik Dik, e più tardi di promotore della Numero Uno, etichetta discografica indipendente dalle realtà industriali più importanti dell’epoca, dal punto di vista sia della produzione sia della gestione editoriale. Con un ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] indipendenza dalle direttive romane - era stato eletto alla presidenza della Confindustria, in sos.tituzione didi 32 milioni di tonnellate arinue contro i 133 di quello della tedesca" Bayer o 198 di quelli dell'americana fra le due guerre, I, Bologna ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] 'illuminismo e l'indipendenzadi giudizio con cui nella pace e che le guerre - considerate secondo l'ottica Il Settecento, Milano 1947, ad Indicem;G. Procacci, Rivoluzione americana e storiografia italiana, in Rass. stor, del Risorg., XLI ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] compagno di università.
La guerra e l'arte come «primo fronte di combattimento incontri (anche con grandi scrittori americanidi passaggio a Roma, come William un ruolo originalissimo, di spregiudicata indipendenza, nell’orizzonte politico ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] per meriti diguerra, combatté nel 1916 sull’altopiano di Asiago e poi segreti anglo-americani e le autorità naziste in cerca di un di un costante avvicinamento di Parri al Partito comunista italiano (PCI), sia pure nella posizione diindipendentedi ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] di chi fosse effettivamente in grado di capeggiare quella lotta per l'indipendenzadi Garibaldi, che ai suoi occhi era in grado di costruire la sola iniziativa insurrezionale che avrebbe portato alla guerra suoi amici americani perché lo ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] di una vita e una comunità in cui, realtà unica nell’Italia del primo Novecento, furono accolte come sorelle la già menzionata anglicana Amy Turton e l’episcopaliana americana negli anni della lotta per l’indipendenza dell’India, e dal 1950 con ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...