Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] furono applicate in maniera decisa alla pratica politica. Nelle guerredi religione del XVI secolo il dovere (e poi, a a sostegno della lotta per l'indipendenzaamericana. Tuttavia, nel secolo che seguì la morte di Locke, avvenuta nel 1704, il fatto ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] in queste circostanze, non interrompe le ostilità.
Nel caso della guerraamericana d'indipendenza, tuttavia, gli Inglesi dettero prova di una maggiore spregiudicatezza. Quando i 7.000 uomini di Cornwallis dovettero deporre le armi in Virginia, il 19 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] pace di Parigi (febbraio 1763). La guerra continentale non aveva avuto risultati decisivi, tuttavia l'Inghilterra, mercé il suo potere marittimo, aveva acquistato la supremazia mondiale.
Il potere marittimo nella guerra d'indipendenzaamericana. - La ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e mercantili con la Russia (303), soprattutto si combatteva, a tutela di un Mediterraneo veneziano in crisi dopo la fine di quella guerra d'indipendenzaamericana, che aveva consentito un rilancio in grande stile alla neutrale bandiera ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] della Dichiarazione diindipendenzaamericana del 1776. A livello internazionale, il principio di autodeterminazione dei Stati e della comunità internazionale nella fase Post Guerra Fredda sembra avere ridimensionato la portata e gli effetti ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] e il 1783 dalla Virginia, dal Maryland, dalla Carolina del Nord, dal Vermont e da altre colonie americane nel corso della guerradiindipendenza e poi trasfusi nel Bill of rights americano del 1791, apposto alla Costituzione degli Stati Uniti. Nel ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] tra la Rivoluzione americana e la prima guerra mondiale. In tale periodo, se si eccettua qualche caso di organizzazione a carattere di non ricevere istruzioni da alcun governo. È chiaro che l'organo così formato gode per definizione diindipendenza ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] era staliniana e la guerra fredda, era voluta di rivoluzioni violente. Gli studenti contestatori americani, che hanno nuovamente portato alla luce questa verità storica e che distribuivano volantini con la Dichiarazione d'indipendenzaamericana ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] poteri, ma il caos economico e le continue minacce diguerra spinsero gli Americani a creare, nel 1787, un governo nazionale più non irreggimentato e un potere giudiziario indipendente sono tutti elementi di quella che alcuni autori chiamano con ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di fare, di disporre, di comandare. Dalla libertà nel senso d'indipendenza alla sovranità. La stessa opera di Foscarini sa di libertà e, pure, di che suscita un'autentica guerradi scritture, polemiche furibonde. E nella fase americana e ultima ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...