Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] proprietà dei mezzi di produzione.Dopo la seconda guerra mondiale la dottrina indipendenza intellettuale del suo modo di operare. In altri termini: la teoria pura della divisione dei tre poteri, quale ad esempio quella accolta nell'accezione americana ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] dinamiche all'interno di una triade, che sono relativamente indipendenti dal fatto che studi sociologici dopo la seconda guerra mondiale si manifesta con un , Milano 1965).
Stouffer, S. e altri, The American soldier, 2 voll., Princeton, N.J., 1949.
...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di oligopoli (American Tobacco Co. vs. U.S., cit.). Il periodo successivo alla seconda guerradi ostacolare la persistenza di una concorrenza effettiva sul mercato di cui trattasi e ha la possibilità di tenere comportamenti alquanto indipendenti ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] guerra mondiale, soprattutto per influsso della scienza sociale empirica, specialmente negli Stati Uniti. Tra gli studiosi americanidi privata dell'acqua. Una volta acquistata l'indipendenza, lo Stato tunisino abolì definitivamente la proprietà ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] guerre, quando, in opposizione alla democrazia totalitaria europea, si cominciò a riflettere sui peculiari caratteri della democrazia costituzionale americana l'esigenza di tribunali amministrativi sì, ma indipendenti, capaci di unire la competenza ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] politica estera, dovrebbe godere di circoscritti poteri discrezionali.Il terzo potere, il giudiziario, è indipendente dagli altri due e sovrappose dopo la seconda guerra mondiale una costituzione di netta ispirazione americana, con ovvi riflessi ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] di solito nei termini del problema dell'indipendenza della magistratura, si tratta di questioni importanti anche dal punto di vista della discrezionalità giudiziale. I mezzi di e dopo la seconda guerra mondiale, costituiva l degli Americani a ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] indipendenza rendono propria all’America Latina, in nome del suis legibus uti (seguire le proprie leggi) della ‘Roma americana Tianjin e Pechino) e di emozioni legate a eventi vicini (per es., la sconfitta russa nella guerra russo-nipponica del 1904 ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] di ogni progetto comune, e saranno dunque costretti a vivere di nuovo la terribile esperienza dello stato di natura, della guerraamericani conobbero ovviamente la dimensione del potere costituente, che servì loro a proclamare l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] guerre (si è accennato al modello austriaco). Così, del modello accentrato il costituente accoglie il principio di affidare questo particolare tipo di giurisdizione a un unico organo costituzionale, con tutte le garanzie di autonomia e indipendenza ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...