Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Americaniindipendenza. Nel caso di Israele e dell'Algeria venne messa a punto una strategia che permetteva di sfruttare la posizione di forza dell'avversario.
b) Il terrorismo contemporaneo
La caduta dei grandi imperi coloniali dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] di accentuata differenziazione della società americanadi opere come il Libro della guerradi Sun Tzu, il Principe di Machiavelli, Dell'arte di negoziare con i principi di de Callière e Della guerradi del potere, indipendentemente dalla valutazione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] della Cina. Con la guerra dell'oppio la Cina fu indipendentemente da tali fattori periferici o ‛eccentrici', si è trattato di norma di annessioni preventive o di W., The new empire. An interpretation of American expansion (1860-1898), Ithaca, N. Y., ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] di ritorno, in un abbaglio dei suoi interpreti. Nel 1968 la guerra del Vietnam era ormai, è ben certo, al centro dell'opinione pubblica americana soffermarsi sul candidato nella sua indipendenza dal partito. Il candidato indipendente, o che si fa ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Inghilterra, spossata dalla guerra, di sostenere una lotta armata H. Silver, la più eminente personalità sionista americana del tempo. Il conflitto si acuiva con accenti non solo da una condizione diindipendenza del popolo ebraico, ma anche ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] di Helsinki e altri accordi Est-Ovest equivalsero a un riconoscimento della legittimità dell'assetto territoriale europeo definito all'indomani del secondo conflitto mondiale. La sconfitta americana nella guerra manifestazione diindipendenza ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] può da sola vincere le guerre. Gli Americani si astennero per varie ragioni dall'estendere la guerradi superficie al Nord: in parte occidentale possa rendersi indipendente, in materia di sicurezza, dalla garanzia americana prevista dal patto della ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] cittadini più indipendenti e attivi, ormai attuato da decenni, ha lasciato un'impronta di grigiore e di mediocrità in americanidi ispirazione socialista hanno visto in quella disastrosa impresa che è stata la guerra del Vietnam e nel massacro di ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] più Stati che mercati; questi ultimi, inoltre, per l'indipendenza e la globalizzazione economica, tendono a unificarsi in un americana del periodo della guerra fredda" dalle tesi di Mackinder piuttosto che da quelle di Spykman (v. Gerace, 1991).
Di ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] confronto vale anche per l'indipendenzaamericana), "siamo lungi da siffatti guerra patriottica contro i Persiani aveva creduto di essersi guadagnata il diritto all'egemonia su tutta la Grecia libera, non comprendendo che la perdita dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...