Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] Uniti, ad esempio, gli American National Republicans già nel 1830 il principio di legalità; 3) una magistratura indipendente; 4) un sistema di governo rappresentativo; apparente successo ottenuto in tempo diguerra dalle autorità nel porre fine ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] di Rousseau e di Herder, della Rivoluzione americana forza per l'indipendenza" (Polacchi, Ucraini di principio l'idea di nazione fu il veicolo di un senso di appartenenza più che di esclusione. Non generò ancora guerredi 'conquista', ma solo guerredi ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
Marzia Ponso
Il diritto dei popoli ad autogovernarsi
Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...]
Dal 17° secolo alla Prima guerra mondiale
L'idea di autodeterminazione di una collettività fu espressa originariamente dalle e assunse particolare importanza nelle lotte di vari popoli (europei e americani) per l'indipendenza e l'unità nazionale. La ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...