GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] di andare a compiere il Risorgimento con una guerradi popolo - svolto non di rado indipendentemente dalle istruzioni di Roma, e guerra 1940-1943, ibid. 1990, ad indicem; G.G. Migone, Gli Stati Uniti e il fascismo. Alle origini dell'egemonia americana ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] l'integrazione fu favorita, in ultima analisi, dalle guerre e dalle crisi. Fu la guerradi secessione, fra il 1861 e il 1865, che indipendenti, sul modello della prima Costituzione americana, alcuni governi dell'Europa continentale cercarono di ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] ), firmati per esteso o con lo pseudonimo "Silk", trattarono dei sanguinosi scontri di Milano, della guerra ispano-americana, del processo Dreyfus, dello sviluppo internazionale degli armamenti, della crisi del liberalismo, rivelata dal ricorso ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] studiati dagli storici, sulla rivoluzione americana, la nascita degli Stati Uniti e la personalità di Benjamin Franklin. Passato il primo momento di cauta attesa e scetticismo sulle sorti della guerra ("idolo diindipendenza", la chiamava ancora nell ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] di fondatore e comandante della Legione italiana di Montevideo e di capo della flotta da guerradi Giovine Italia. Libertà, Uguaglianza, Umanità, Indipendenza, Unità. Dall'8 agosto, quando americani; quella del 26 dic. 1866, in cui il C. è richiesto di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] Gran Bretagna, esso diede origine alla Rivoluzione americana e portò nel 1776 alla dichiarazione diindipendenza delle tredici colonie e alla nascita degli Stati Uniti. Questi sviluppi provocarono una guerra con i Britannici che si concluse nel 1783 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] ’indipendenzaamericana e poi in difesa della Francia repubblicana contro le potenze coalizzate.
I figli di figura del Risorgimento: E. P. di San Martino, Ivrea 1949; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino 1962, pp. ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] di conseguire i propri obiettivi diguerra. Nonostante questa radicale divergenza di prospettive tra vecchio e nuovo mondo, gli americani avanzare il processo di dissoluzione dell’impero, poi culminato nella guerra d’indipendenza condotta da Atatürk ...
Leggi Tutto
abolizionismo
Nome di due movimenti sorti negli USA: il primo s’impegnò per la soppressione della schiavitù, il secondo per la cancellazione del XVIII emendamento (1917), che proibiva lo spaccio di alcolici. [...] nazione. Alla vigilia della guerra d’indipendenza la popolazione nera era di circa 500.000 individui, poi nella fondazione del giornale The Liberator (1831) e della Società americana antischiavista a Filadelfia (1833), trovando i suoi leader in W.L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] nella guerra contro l’Iraq (1991) suscitò manifestazioni di protesta il proprio appoggio alla strategia americanadi lotta contro il fondamentalismo della vittoria del Raggruppamento nazionale degli indipendenti alle elezioni politiche - gli è ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...