Uomo politico, nato a Brookline, Mass., il 29 maggio 1917; figlio di ricco finanziere di origine irlandese e di religione cattolica, che era stato dal 1937 al 1940 ambasciatore a Londra, J. K. studiò ad [...] affermazioni d'indipendenza da Roma e di assoluta fedeltà ai principî liberali di separazione dello Stato dalla Chiesa, pilastro fondamentale della Confederazione americana. D'altra parte, la maggioranza degli Americani dimostrava di rifiutare la ...
Leggi Tutto
QUEZÓN, Manuel Luís
Mario TOSCANO
Uomo politico filippino, nato a Baler (Luzón) il 19 agosto 1878, morto a Saranac Lake, N. Y., il 1° agosto 1944. Studiò legge a Manila. Governatore di Tayabas (1905), [...] (1909) ove propugnò attivamente l'indipendenza nazionale, senatore (1916), si ritirò americana lo condusse in Australia, donde, l'8 maggio 1942, raggiunse gli Stati Uniti ove stabilì la sede del proprio governo. Partecipò al Consiglio diguerra ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] seconda guerra mondiale c'erano circa 18 milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni di famiglie americane. In Mondo in cerca di industrializzazione, un mondo sviluppato sulla via della deindustrializzazione
L'indipendenza politica del Terzo ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] guerre crudeli e sanguinose; il disprezzo di ogni legge di moralità e di speciale delle moltitudini, indipendentemente da un dato tipo di governo" (Il Roma 1954.
T. McAvoy, The Great Crisis in American Catholic History: 1895-1900, New York 1957.
F. ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] Sorge venne accolta dai capi nazisti come un atto diguerra. Aspetto non marginale dell'opera di Pacelli come segretario di Stato furono le sue numerose missioni in Paesi europei e americani, di carattere ufficiale o privato, segno delle dimensioni ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] fatto, si lancia. il paese in una guerra commerciale e tutti ne attribuiscono ad altri la colpa amlire", moneta emessa dagli Anglo-Americani per far fronte alle spese la propria indipendenzadi giudizio, e continuò a reggere il Banco di Napoli fino ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] 'illuminismo e l'indipendenzadi giudizio con cui nella pace e che le guerre - considerate secondo l'ottica Il Settecento, Milano 1947, ad Indicem;G. Procacci, Rivoluzione americana e storiografia italiana, in Rass. stor, del Risorg., XLI ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] per meriti diguerra, combatté nel 1916 sull’altopiano di Asiago e poi segreti anglo-americani e le autorità naziste in cerca di un di un costante avvicinamento di Parri al Partito comunista italiano (PCI), sia pure nella posizione diindipendentedi ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] di chi fosse effettivamente in grado di capeggiare quella lotta per l'indipendenzadi Garibaldi, che ai suoi occhi era in grado di costruire la sola iniziativa insurrezionale che avrebbe portato alla guerra suoi amici americani perché lo ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] nuovo mondo fu rivendicata dagli Americani delle colonie inglesi e dagli per l'indipendenza. Nel 1825 la gran parte di esse erano divenute Stati indipendenti. Ma nella Prima guerra mondiale, intervento determinato dal timore di una vittoria ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...