Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] Società delle nazioni in difesa dell’indipendenza etiopica. Dopo l’esilio in Gran sostanziosa assistenza finanziaria occidentale, americana in particolare. Negli anni sfortunata guerra interna contro il separatismo dell’Eritrea, causa di crescente ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (Nevis, Antille, 1755/1757-New York 1804). Fu uno dei maggiori artefici della nascita della Repubblica americana. Dopo un’infanzia difficile, nel 1773 raggiunse New York ed entrò [...] indipendenza e la sostenne con alcuni scritti del 1774-75 nei quali già auspicava uno sviluppo autarchico e industriale delle colonie americane parte del governo federale. La proposta di H. non ebbe successo, ma allo scoppio della guerra tra Francia e ...
Leggi Tutto
Caraibi, mare dei
Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] da tempo incrinato, entrò in una fase di aperto declino mentre progressivamente si affermava l’egemonia degli Stati Uniti. In seguito alla guerra del 1898, la Spagna perse Cuba, che ottenne l’indipendenza, e Puerto Rico, che diventò territorio degli ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] , la tensione russo-americana, i fatti di Germania, la ripresa tenere nella sede e nella data indicata a causa della guerra scoppiata nel 1980 fra ῾Irāq e Iran. Subentrò paesi di nuova indipendenza col tempo si rivelarono suscettibili di essere ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] e la loro indipendenza", e che costituisce un'organismo regionale entro le Nazioni Unite.
Come "inter-americane" si designano altresì tra stati americani". Altri organi del consiglio, trasformazioni dei comitati consultivi diguerra, sono: il ...
Leggi Tutto
HO CHI MINH (App. III, 1, p. 815)
MINH Uomo politico vietnamita, morto ad Hanoi il 3 settembre 1969. Nel corso della sua esistenza di rivoluzionario - dal villaggio natale di Kim Lien (distretto di Nan [...] di affermare l'indipendenza e l'unità della nazione vietnamita, svalutando il governo di Saigon come una creazione artificiale americana 1966) la sua volontà di continuare la lotta fino alla vittoria, "anche se questa guerra dovesse durare vent'anni ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] di moderazione e di educazione35. La religione è la «prima istituzione politica americana ’indipendenza. Chè l’animo umano si corrompe egualmente, o ch’egli ricusi la signoria di un ministero che v’impone di stare in guerra con le passioni del secolo ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] a.C., termina con la caduta degli Stati indipendentidi Israele e Giuda e con la distruzione del si erano associate nella Union of American Hebrew Congregations, e nel 1875 era guerra mondiale dall'amministrazione britannica e in seguito dallo Stato di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] americana?
A questo insieme di domande sono state date risposte diverse e variamente argomentate. Nel quadro di una teoria didi Napoleone; come obiettivo delle lotte per l'indipendenza -orientale dopo la fine della guerra fredda e del mondo bipolare ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] di ogni progetto comune, e saranno dunque costretti a vivere di nuovo la terribile esperienza dello stato di natura, della guerraamericani conobbero ovviamente la dimensione del potere costituente, che servì loro a proclamare l'indipendenza ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...