Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] alle norme prevalenti, indipendentemente dalle credenze e guerra che, come dimostrò chiaramente, essa aveva il potere di vincere).
La prima di tali catene didi Robert Dahl, Who governs? Democracy and power in an American city (1961), una ricerca di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] invece, sostengono l'indipendenza strutturale di semantica e grammatica, ebbe inizio dopo la Seconda guerra mondiale, quando cominciarono a stati ottenuti per più di una dozzina di lingue, compresa la lingua dei segni americana (una lingua che ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] seconda guerra mondiale c'erano circa 18 milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni di famiglie americane. In Mondo in cerca di industrializzazione, un mondo sviluppato sulla via della deindustrializzazione
L'indipendenza politica del Terzo ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] è divenuta la cronaca del mondo. Le guerre sono divenute guerre mondiali. Gli imperi si sono dissolti nelle di rilievo. Negli Stati Uniti i media riflettono la fede americana nella proprietà privata e nel profitto, nonché l'indipendenza dei mezzi di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] loro portafogli, la convertibilità della moneta americana in oro divenne sempre meno certa, indipendenti dalle esportazioni di materie prime. In Asia, l'espandersi del processo di dopo la seconda guerra mondiale.
La reintegrazione di questi paesi nell' ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] che ha percorso il mondo anche al di là della stessa area islamica. Con la guerra civile in Libano, la rivoluzione iraniana dei musulmani indiani all'indomani dell'indipendenza; in India l'islamismo è di sostegno alla minoranza nella sua lotta ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] furono sfumati nel Bill of rights della Costituzione americana, che con il primo emendamento poneva la di un paese piuttosto che di un altro. Del resto nel 1598 la Francia avrebbe conosciuto la fine delle guerredi religione soltanto con l'editto di ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] nipponica a quindici anni dalla fine della guerra e dall'ecatombe di Hiroshima e Nagasaki: una crisi d'identità E. (a cura di), Innamorati e lecca lecca. Indipendentiamericani anni '60, Torino 1992.
Mereghetti, P. (a cura di), Dizionario dei film ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] americana sul territorio della Penisola a seguito della prima guerra del Golfo (1990-91); l’emergenza inusuale di al ripudio, praticamente nel momento in cui venne dichiarata l’indipendenza del Paese (1956). Altrove, sia la poligamia sia il ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] , dal 1974, alla sua tradizionale indipendenza da ogni ingerenza degli sponsors esterni e offerta di 1,5 miliardi di dollari. Le cifre pagate dalle televisioni americane sono notevolmente superiori: nel 1972 la somma pagata è stata di 7,5 milioni di ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...