YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] con la vittoria di questi ultimi. Tuttavia la guerra arabo-israeliana del di tensione si verificò sul confine meridionale. Lo Y. aveva appoggiato la lotta per l'indipendenza gli scavi condotti a Marib dagli Americani all'inizio degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] guerra, e l'isola conta oggi una flottiglia delle più moderne e razionali d'Europa (381.500 t. diindipendente. La nuova costituzione stabilisce che il presidente, di elezione mancato di causare nuove concessioni economiche da parte americana. Durante ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di Ricardo era proprio quella di formulare un insieme di teoremi economici universalmente validi, indipendentemente dalle variabili di tempo e di spazio.Il modo di procedere di articolo pubblicato sull'"American journal of sociology di pace o diguerra ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] indipendenti e interessate di un gran numero diguerredi prezzi tra gli oligopolisti, ma si tratta generalmente di minacce occasionali piuttosto che di una concorrenza permanente.
La minaccia di the firm, in ‟The American economic review", 1962, LII, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] dell'ordine europeo, chiudendo la lunga stagione delle guerredi religione.Osservata da questa prospettiva, la globalizzazione, indipendenti che realizzano programmi di software e costruiscono computer sotto contratto con numerose imprese americane, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] seconda guerra mondiale c'erano circa 18 milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni di famiglie americane. In Mondo in cerca di industrializzazione, un mondo sviluppato sulla via della deindustrializzazione
L'indipendenza politica del Terzo ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di quelle agrarie, togliendo loro qualsiasi indipendenza.
Il modello diguerra mondiale di fronte alle grandi imprese private. Tipicamente americana fu la ramificazione di una rete di ben 22.300 cooperative o unioni di credito, con 39,5 milioni di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] loro portafogli, la convertibilità della moneta americana in oro divenne sempre meno certa, indipendenti dalle esportazioni di materie prime. In Asia, l'espandersi del processo di dopo la seconda guerra mondiale.
La reintegrazione di questi paesi nell' ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] dopo la fine della seconda guerra mondiale. Questa crescita è continuata % di quelle americane (1987) e il 48% di quelle belghe (1976) sono transazioni all'interno di una fornitori indipendentidi servizi, semilavorati e talvolta perfino di prodotti ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] fatto, si lancia. il paese in una guerra commerciale e tutti ne attribuiscono ad altri la colpa amlire", moneta emessa dagli Anglo-Americani per far fronte alle spese la propria indipendenzadi giudizio, e continuò a reggere il Banco di Napoli fino ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...