MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] , ad ind.; A. Landuyt, Le sinistre e l’Aventino, Milano 1973, ad ind.; M. Degl’Innocenti, Il socialismo italiano e la guerradiLibia, Napoli 1976, ad ind.; F. Piva, Lotte contadine e origini del fascismo: Padova e Venezia, Venezia 1977, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] , 6 marzo 1889 - Battipaglia, 8 sett. 1943), seguì la carriera militare. Uscito come sottotenente dall'Accademia di Torino, prese parte alla guerradiLibia e alla Grande Guerra, restando ferito due volte e meritando una medaglia d'argento e due ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] , dove acquisì nel maggio 1912 il grado di sottotenente. Prese subito parte come volontario alla guerradiLibia nel 5° reggimento alpini e il 17 luglio 1913 fu nominato tenente per meriti diguerra. Quindi, come capitano dal 1° sett. 1915 e come ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] il neotrasformismo giolittiano sulla vita e l'azione dei partiti, in particolar modo di quello radicale. Accolse però favorevolmente nel 1911 la guerradiLibia, nella quale vide il compimento della fusione e dell'unità del popolo italiano ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] attestano la totale adesione del D. all'ala più estrema del socialismo libertario.
Lo scoppio della guerradiLibia lo spinse ad impegnarsi politicamente su posizioni rigidamente pacifiste e antimperialiste ed a denunciare "il baratro spaventoso ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] il terreno più fertile per una trasformazione della realtà sociale. Attraverso una precisazione di assonanze, sviluppate negli anni compresi tra la guerradiLibia e il primo conflitto mondiale, egli valorizzò gli aspetti comuni dei due movimenti ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] sociale e l'avventodella democrazia, in Storia d'Italia, a cura di N. Valeri, IV, Torino 1965, ad Indicem; A. CGdL dalla fondaz. alla guerradiLibia 1905-1911, Bari 1972, ad Indicem; S. Merli, Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale, ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] al XIV congresso nazionale dei Partito socialista italiano (Ancona, 26-29 apr. 1914), ribadì duramente l'ostilità alla guerradiLibia, con l'avvertimento che le armi usate contro gli Arabi sarebbero state presto adoperate contro il proletariato ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] comandante della divisione Esploratori il contrammiraglio Enrico Millo, ex ministro, senatore del Regno ed eroe della guerradiLibia, che godeva di grande simpatia nell’opinione pubblica e presso il duca degli Abruzzi. I contrasti, che arrivarono ai ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] , animata da G. Malvezzi, U. Zanotti Bianco, T. Gallarati Scotti, A. Fogazzaro, G. Fortunato e altri.
In occasione della guerradiLibia, tornò a ridestarsi in lui l'antica passione per le colonie, malgrado fosse molto deluso per i risultati, a suo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...