Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] la seconda metà del secolo fu segnata dalla lunga guerradi Candia, ultima roccaforte veneziana nell’Egeo, conquistata completamente dai . Frattanto con la guerra italo-turca (1911-12) andò perduta la Libia e con le due guerre balcaniche (1912-13) ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] movimento d'opinione pubblica per la conquista della Libia. Durante la guerra italo-turca, come corrispondente del Giornale d' negli anni 1924-26 il F. fronteggiò il tentativo di rovesciamento del regime da parte delle forze sovversive e ...
Leggi Tutto
PECORI-GIRALDI, Guglielmo, conte
Maresciallo d'Italia, nato a Firenze il 18 maggio 1856. Uscì dall'Accademia militare di Torino nel 1877 col grado di sottotenente di artiglieria; in seguito frequentò [...] comandante la divisione di Messina. Nell'ottobre 1911 assunse il comando della 1ª divisione mobilitata in Libia; dimesso nel regno il 22 febbraio 1919; generale d'esercito per merito diguerra il 21 novembre dello stesso anno; il 17 giugno 1926 ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato in Roma il 2 ottobre 1872. Uscito dall'Accademia militare di Torino e frequentati, poi, i corsi della Scuola diguerra, prese parte alla conquista della Libia e alla prima [...] capitale. Membro della Consulta e deputato all'Assemblea Costituente (per il fronte liberal-democratico dell'Uomo Qualunque) fu nominato senatore di diritto.
Oltre a scritti minori, pubblicò: Saggio critico sulla nostra guerra, 5 voll., Roma 1930-37. ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] .
La rottura con la Voce avvenne nel 1911, a causa dell’opposizione di Salvemini alla guerradiLibia, in cui si intrecciavano l’antigiolittismo, l’avversione al blocco di interessi già denunciati nelle sue campagne liberiste e democratiche, e una ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] ), pp. 175-183; Storia delle questioni contemporanee, Roma 1912; Da Adua alla conquista della Libia, ibid. 1912; La guerra, Roma 1914; note militari all'opera Storia della guerra mondiale di V. Mantegazza, Milano 1915-1919, voll. 6.
L'oneroso impegno ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] 'acme. Successo economico e grande maggioranza politica liberal-progressista lo sorreggevano saldamente, mentre con la guerradiLibia si tentava di agganciare anche i nazionalisti. Tre anni dopo, l'irruenza dei nazionalisti era ben lungi dall'essere ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] soffrire. Al Giro del 1913 vuole lavare un'onta.
Quinto nella classifica finale del primo Giro, nel 1911 era partito per la guerradiLibia. Poi, in licenza, si era schierato al via del Giro del 1912. La prima tappa, Milano-Padova, prevedeva 398,8 km ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] tutti i dibattiti sull'emigrazione e sulle colonie, dagli anni settanta alla prima guerra d'Africa (Eritrea: 1882-1896), alla guerradiLibia (1911), all'avventura di Etiopia (1935) e alla costituzione dell'impero.
4. Le conseguenze economiche ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] Venezia e delle isole, spaventando l’opinione pubblica borghese) e alle tensioni originate dalla guerradiLibia, guardano con interesse crescente a nuovi riferimenti politici che stanno emergendo: da un lato i nazionalisti(16) favorevoli a un blocco ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...