Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] Egitto, che è sotto il controllo del Regno Unito, partendo dalla Libia che è, invece, sotto il controllo italiano.27 settembre: Patto condizioni disumane di prigionieri diguerra statunitensi e filippini durante il quale muoiono migliaia di soldati.30 ...
Leggi Tutto
La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] Etiopia passando per Centrafrica, Egitto e Libia, dove arrivano quotidianamente migliaia di profughi. Il Consiglio norvegese per i «Per porre fine alla guerra – gli fa eco Mo Ibrahim, un tycoon sudanese titolare di una fondazione che promuove dialogo ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] Non Allineati durante il periodo della guerra fredda, cercando di evitare schieramenti tra blocchi. Gli USA summit tenutosi a Sirte, in Libia, tale Organizzazione prese il nome di Unione Africana. La dichiarazione di Sirte, firmata il 9 settembre ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] dal 2007 – si tratta di Lesotho, Libia, Sud Sudan e Somalia.Come si è già accennato, il tour di gennaio di Wang Yi ha incluso Namibia anche nell’ottica della costruzione di un nuovo ordine mondiale multipolare post-guerra fredda – un ordine che ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] la trattativa[1]. L’epistola, che leggiamo nella Guerra del Peloponneso di Tucidide (I, 128-129), sarebbe la dimostrazione quando sul sito di Avvenire vennero presentate tre foto come prove delle torture inflitte ai migranti in Libia, per poi ...
Leggi Tutto
Venticinque anni fa, un uomo fino ad allora poco conosciuto fuori dai circoli di sicurezza russi assumeva la guida del Cremlino. Vladimir Putin, ex agente del Kgb e politico emergente, divenne presidente [...] dopo un referendum molto discusso. Contemporaneamente ci furono gli interventi dell’esercito russo nei teatri diguerra internazionali, dalla Libia alla Siria, che consentirono allo zar un ulteriore consolidamento. L’operazione lampo in Crimea segnò ...
Leggi Tutto
La lunga missione diplomatica di questi ultimi giorni di Benjamin Netanyahu ha avuto un grande impatto politico e simbolico; nelle prime ore di giovedì 3 aprile è arrivato a Budapest per incontrarsi con [...] un mandato di cattura emesso dalla Corte penale internazionale nel novembre 2024, con l’accusa di crimini diguerra e il ruolo che ricoprono nelle aree di conflitto: Arabia Saudita, India, Iran, Iraq, Israele, Libia, Pakistan, Sudan e Turchia. ...
Leggi Tutto
Le nuove, flebili speranze se non per la fine del terribile conflitto che da ormai quindici mesi insanguina il Sudan, almeno per una tregua che consenta il passaggio di aiuti umanitari e alla popolazione [...] perfino Eritrea e Libia, luoghi da cui tutti tendono a fuggire. Secondo l’UNHCR, poi, gruppi di disperati starebbero per ricopre un’importanza cruciale. È l’ultimo tentativo di porre fine alla guerra in Sudan ed è stato ospitato dal governo ...
Leggi Tutto
La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] alla Conferenza di Bandung, sei provenivano dall’Africa: Egitto, Etiopia, Costa d’Oro (ora Ghana), Liberia, Libia e Sudan durante un periodo critico del processo di decolonizzazione, in un mondo polarizzato dalla guerra fredda in corso tra le due ...
Leggi Tutto
Con la composizione delle commissioni parlamentari a Strasburgo e l’elezione delle varie cariche interne si è conclusa la “fase costitutiva” della nuova legislatura europea. Ursula von der Leyen, confermata [...] dossier sempre più caldi: la guerra a Gaza va avanti nonostante i continui appelli della comunità internazionale col rischio di un allargamento del conflitto al Libano e addirittura all’Iran, mentre la Libia è tutto fuorché pacificata. Nei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...
Ammiraglio italiano (Genova 1876 - Roma 1966); partecipò alla guerra di Libia, e si distinse particolarmente nella prima guerra mondiale; fu comandante dell'Accademia navale (1929-32) e sottosegretario e capo di S. M. della marina (1933-40).
Generale italiano (Napoli 1871 - Roma 1947). Partecipò alla guerra di Libia e alla prima guerra mondiale. Deputato dal 1924, sottosegretario al ministero della Guerra (1933-36) e capo di stato maggiore dell'esercito (1934-36), fu autore della...