COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] non rappresentava che la semplice prosecuzione delle guerredi riconquista della penisola iberica combattute contro i Dopo lunghe contrattazioni, alla Francia andarono la Siria e il Libano, alla Gran Bretagna l'Iraq, la Transgiordania e la Palestina ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] libere contrattazioni, e un complesso sistema di joint ownership che riduceva di molto la possibilità per ciascuna impresa di della costituzione di questo Stato nel 1948. Così accadde con la guerradi Suez del 1956 e ancora con la guerra dei 'sei ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] paesi satelliti dell'Europa orientale.
La Cina di Mao
Nonostante la guerradi Corea, la ricostruzione economica del paese progredì; dell'Iraq, dopo l'invasione del Kuwait nell'agosto 1990, della Libia, e della Iugoslavia nel 1992. Il 1992 fu anche l' ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] facilitarono il diffondersi di diversi temi della propaganda nazionalistica. Così per la campagna diLibia, sostenuta non e il Cadorna, del quale sostenne sino all'ultimo la condotta diguerra, anche in contrasto con persone, come l'Amendola e il D ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] dopo alcune ore passate in acqua. Per il suo comportamento durante l’evacuazione ricevette la medaglia di bronzo al valor militare. Rimpatriato dalla Libia e operato d’ernia, riprese il suo posto al Credito italiano, dove tornò, questa volta alla ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] sia in campo strategico quale vettore di missili balistici.
Rinnovata attenzione ha ricevuto la guerradi mine, in seguito all'esteso Libia, è di presentare dimensioni numeriche e qualitative molto maggiori delle effettive capacità di conduzione ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] imbarcati. Assume inoltre significato sempre più determinante la "guerradi onde" (ECM/ESM: Electronic Counter Measures/Electronic ricevono importanti ordinazioni dal Perù, Venezuela, Libia, mentre apparecchiature elettroniche navali vengono vendute ...
Leggi Tutto
Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, [...] Algeria (1969), Angola (2007), Emirati Arabi Uniti (1967), Libia (1962), Nigeria (1971), Guinea Equatoriale (2017), Repubblica Democratica e i paesi consumatori di petrolio (ottobre 1973) in connessione alla guerra arabo-israeliana del Kippūr, ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] dell’Est europeo); economie dei paesi esportatori di petrolio a reddito più elevato (Libia e i paesi OPEC della penisola arabica); condizionamenti allo sviluppo di tali paesi.
Prestiti esteri
Sin dalla fine della Seconda guerra mondiale numerosi PVS ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] fare del p. (si parlò di una vera e propria "guerra del petrolio") un'arma di ritorsione che influisse in qualche modo nel 1974 denotava comunque, salvo la rilevante presenza di nuovi fornitori come la Libia e l'Algeria, un ritorno all'egemonia dei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...