SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] di un’attività letteraria è infatti l’organizzazione della festa di nozze di Federico Del Balzo, conte di Acerra e primogenito del potente Pirro, duca didi Otranto (aprile - settembre 1481), presa e saccheggiata dai turchi nel 1480, nella guerradi ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Rosa (poi morto nella guerradi Spagna) e per un breve periodo Mario Sturani, già amico di Cesare Pavese e abilissimo pittore di una Storia dell’arte per i licei, stampata dall’editore Perrella e firmata in collaborazione con l’archeologo Pirro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme diguerra adottate da Roma nel corso [...] eventualmente agli altri scaglioni di riprendersi e di riorganizzarsi.
Con questo nuovo organismo, Roma affronta le guerre sannitiche, lunghe e difficili, e la lotta contro i Galli; lo scontro con Taranto e Pirro; infine il primo e soprattutto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] , i feudi del principe d'Altamura, Pirro Del Balzo e del marchese di Bitonto, Andrea Matteo Acquaviva, due dei (1961), pp. 198s.; G. Coniglio, La partecipazione del Regno di Napoli alla guerradi Ferrara, in Partenope, II (1961), p. 58;B. Croce ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] attenzione da parte dei critici non sarebbero mancate le valutazioni negative, prima fra tutte quella di Pietro Mastri (pseud. diPirro Masetti), che, condannando quasi tutta la letteratura dialettale a un’irrevocabile inferiorità espressiva rispetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] . Nello stesso anno Pirro muore in uno scontro tra le strade di Argo.
La nobilitas patrizio-plebea e la società romana tra IV e III secolo a.C
Il periodo di intensa attività militare e di espansione che ha inizio con le guerre sannitiche non blocca ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] de’ Medici per ordine del papa, ma la vera guerradi Urbino scoppiò nel gennaio del 1517, quando il delegittimato 54, 34, cc. 6-11) e un inedito rapporto del segretario diPirro Colonna al suo signore (Archivo general de Simancas, Estado, Leg. 1439 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] ); XXVI, ibid. 1854, pp. 601 ss. (s.v.Volpiano); G. Gosellini, Compendio storico della guerradi Parma e del Piemonte (1548-1553), in Miscellanea di storia italiana, XVII (1878), 2, pp. 121-256 passim; P. Carpeggiani, Sabbioneta, Quistello 1977, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...]
Crollata con la morte diPirro la potenza epirotica, una nuova minaccia incombe sul basso Adriatico. L’insidia dei pirati illirici si è aggravata da quando il regulo Agrone ha riunito alcune tribù, organizzando la guerradi corsa.
Con l’appoggio ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] (III), signore di Salice e di Guagnano in Terra d’Otranto e braccio destro diPirro del Balzo principe di Altamura, che venne articolate vicende degli Zurlo di Montoro, inserite in quelle più complesse delle guerredi Italia, che condussero Giovanni ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...