1. Generale tessalo di Larissa agli ordini di Ciro il giovane con 1500 soldati della Grecia settentr.; dopo la sconfitta di Cunassa (401 a. C.) passò dalla parte dei Persiani, per cui fu aspramente giudicato [...] di Senofonte. 2. Generale tessalo, appartenente a cospicua famiglia di Farsalo, si distinse nella cosiddetta guerradi Lamia (323-322 a. C.), in cui morì combattendo per la libertà della Grecia contro i Macedoni. Una sua figlia fu madre diPirro ...
Leggi Tutto
Antica popolazione del Sannio, la principale fra le tribù sannitiche. Opposti ai Romani nelle guerre sannitiche e durante la spedizione diPirro in Italia, rimasero fedeli a Roma nel corso della campagna [...] ; successivamente ebbero parte attiva nella guerra sociale subendo la rappresaglia di Silla. In età preromana, il centro più importante fu Boviano; in epoca romana, nel territorio dei P. furono i municipi di Aesernia, Aufidena, Bovianum, Fagifulae ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] " e apprezzato per mitezza d'animo, generosità, cultura di lettere e diritto canonico.
Caro a Giulio III, era stato legato di lui nella guerradi Parma (1551), vescovo di Cassano (1553) e di Foligno (1556), prefetto della Segnatura; e, sebbene non ...
Leggi Tutto
MAMERTINI (Μαμερτῖνοι, Mamertini)
Giulio Giannelli
Nome col quale si denominarono i mercenarî italici, per la maggior parte campani, del tiranno siracusano Agatocle; derivato dal nome osco del dio della [...] parte dei loro castelli, e solo la decisione, cui Pirro fu costretto, di rinunciare al proseguimento della guerra in Sicilia, permise loro di restare in possesso di Messina. Partito Pirro, i Mamertini rialzarono la testa, incoraggiati e appoggiati ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] con Cartagine dei secoli V e IV contro Pirro e specialmente quello con Taranto del 300 circa, che vietava alle navi romane di oltrepassare il promontorio Lacinio, presuppongono l'esistenza di navi da guerra romane; e dalla metà del sec. IV la ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] politici. Nei primi vent'anni tre guerre d'esito fortunato lo condussero all'apogeo: una contro Pirro, una contro Sparta e Atene Epiro il tempio di Dodona. La guerradi Mitridate diede di nuovo a Scordisci e Traci l'occasione di scendere verso ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] beni ai discendenti maschi (il testo fondamentale è un passo di Iseo, Per l'eredità diPirro, § 50); se alla sua morte vi è solo o dalle persone impiegate presso l'esercito in tempo diguerra: richiedono minori formalità e diventano nulli appena sono ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] quale non si fanno nessuno scrupolo di passare da un capo all'altro: da Eumene ad Antigono, da Demetrio a Pirro, da Demetrio a Seleuco; dopo in nulla a quella moderna di Napoleone e di Moltke! Ancora nelle guerredi Fiandra e dei Trent'anni il ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] solo con le loro città, e infatti durante queste guerre ci appare come fedelissima la città di Arpi. I Messapî furono poi coinvolti da Taranto nella guerra con i Romani, per cui Taranto ebbe l'aiuto diPirro (282 a. C.): già nel 280 i fasti trionfali ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] causa della nuova alleanza delle due fronde e di un altro anno diguerra civile. A Bordeaux intanto il Condé aveva firmato diPirro, perché l'atto di forza del 4 luglio aveva allontanato dalla Fronda quasi tutta la città che, stanca di violenze e di ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...