CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] e Genova per il possesso dell'isola di Tenedo, passato alla storia con il nome diguerradi Chioggia. Nell'aprile del 1378 il C Essa però si dovette rivelare ben presto una vittoria diPirro: Venezia, preoccupata per i successi riportati dal C., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] trasferimento massiccio "alla guerradi Ungheria" di tutti gli Uscocchi, fomite di costante attrito tra Venezia di sterilità alle spalle esclude possa avere, in futuro, figli - di rimaritarsi, nell'estate del 1610 pareva prossima alle nozze con Pirro ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] con il l. XX si interpone la narrazione della guerradi Granata contro i Mori, mentre il breve l. XXII , Bibliotheca Sicula…, II, Panormi 1714, pp. 16-18; R. Pirro, Sicilia sacra disquisitionibus, et notitiis illustrata…, II, Panormi 1733, pp. ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] eroi greci, sulla pisside corinzia di Chares, la testa di A. su monete diPirro e della Tessaglia, numerose gemme D. Levi, op. cit., p. 126, fig. 50.
2. Episodî della guerra troiana. - a) P. Zancani Montuoro, L'agguato a Troilo nella ceramica laconica ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (v. vol. VII, p. 151)
R. Camerata Scovazzo
p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] diPirro e alle lotte con Amilcare (270-260) la nuova sistemazione di tutto il complesso difensivo, con l'arretramento della linea di difesa e la costruzione della «Cinta di 'inizio della prima guerra punica. Atti del Seminario di studi, Palermo 1989 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] destro. Fatto prigioniero, fu liberato per l'intervento diPirro Colonna e, solo dopo diverso tempo, si decise . 75-77, 122, 139, 143; Relazione della guerradi Siena di D. Antonio di Montalvo, a cura di C. Riccomanni e F. Grottanelli, Torino 1863, ad ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] durante il regno di Alessandro I e quello diPirro.
Il periodo ellenistico e romano
Negli anni del regno diPirro (297-272 a. , in particolare di quelle settentrionali come i Bylliones. Durante l’ultima fase della terza guerra macedone il koinòn ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] periodo compreso tra la sconfitta diPirro e la II guerra punica, si colloca la XXI, 1966, pp. 128-131; G. Uggeri, Κλήροι arcaici e bonifica classica nella χωρα di Metaponto, ibid., XXIV, 1969, pp. 51-71; D. Adamesteanu, C. Vatin, L'arrière ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] fianco della madrepatria e nel 375 a fianco di Sparta. Nei conflitti successivi alla morte di Alessandro Magno cadde sotto il controllo di Cassandro, di Agatocle, di Demetrio Poliorcete e infine diPirro. Fece parte della Lega degli Acarnani fino al ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] politica delle città italiote, in specie di Taranto, con le forme di intervento di eserciti esterni (Alessandro il Molosso, Pirro), gli stati territoriali dovevano gradualmente soccombere: durante le guerre sannitiche furono fondate colonie a Lucera ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...