FREGELLAE
F. Coarelli
La colonia latina di F. venne fondata nel 328 a.C. lungo la Via Latina, immediatamente a sinistra del Liri, poco prima della confluenza con il Sacco (Liv., VIII, 22, 1). La città [...] contro Pirro (Flor., Epit., I, 13, 24), quanto della guerra annibalica (Liv., XXVI, 9, 3; 11).
L'importanza della città risulta confermata anche dalla funzione di portavoce delle altre colonie latine, che essa ebbe modo di esercitare in almeno due ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] – e cugino diPirro, abate di Montecassino.
Le uniche notizie pervenute sull’adolescenza di Tomacelli riguardano la alla dieta organizzata per sanare le questioni aperte dalla guerradi Rimini (dicembre 1469). Ottenne dalla Signoria la concessione ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] . 12-18, 27-38; B. Sereno, Commentari della guerradi Cipro e della Lega dei principi cristiani contro il Turco, Monte 134, 136; R. Pirro, Notitiae Siciliensium ecclesiarum, Panormi 1630, pp. 433 ss.; G. Garampi, Saggi di osservazione sul valore delle ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome diPirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] Pirra. Venne educato alla corte del re Licomede a Sciro. Dopo la morte di Achille, obbedendo ad un oracolo che aveva predetto la presa di Troia, a condizione che fra i combattenti vi fosse N. armato con le armi di Come preda diguerra ebbe Andromaca. ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] di Ballarotti o Scarlatti), al Malvezzi (agosto-settembre: Gli amici diPirro Albergati Capacelli) e al Ducale di Torino (autunno: L’incoronazione di Dario didi F. Marri, Modena 1989, pp. 38, 104 s., 110, 116 s.; E. Selfridge-Field, “La guerra de ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] con Isotta Ginevra Del Balzo, figlia maggiore diPirro, duca di Venosa, fu però talmente spettacolare per sfarzo 1962), pp. 226, 230, 300; Id., La "Guerra dei baroni" napoletani e di papa Innocenzo VIII contro Ferrante d'Aragona in dispacci della ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] 1848, con il grado di maresciallo di alloggio, partecipò alla prima guerradi indipendenza; un anno dopo gens, Roma 1886, pp. 136 s.; E. Pirro, La giustizia e le prigioni in Italia o la storia di un processo e sette giorni alle carceri con C., Roma ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] sopraggiunta nomina a commissario generale per la guerra contro i turchi da parte di re Ferrante d’Aragona, che lo di Acerra, e Nicola Antonio, protonotario apostolico, deceduti nell’estate di quell’anno, fu pronunciata da Sibilla in presenza diPirro ...
Leggi Tutto
RUBINO, Pietro Giacomo
Cinzia Cremonini
– Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi.
I [...] declino del regno di Carlo II e i primi anni della monarchia borbonica di Filippo V e della guerradi successione spagnola. di fedeltà nelle mani del gran cancelliere Pirro Visconti «in nome di S.A.S. il principe di Löwenstein», nuovo governatore di ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] R. Predelli, 1903), che lega il nome di Tizzone all’opera di mediazione, da lui svolta nel settembre di quell’anno, tra Leone X e i Gonzaga, incarico che favorì la felice conclusione della guerradi Urbino.
Smessi intorno al 1523 impegni e incarichi ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...