MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] a causa dell’entrata in guerra dell’Italia, cui prese parte col grado di sergente.
Dal ripensamento delle esperienze dall'omonimo romanzo diPirro (MIlano 1983), incentrato sull’avventurosa realizzazione di Roma città aperta di Roberto Rossellini ( ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] inviare i condottieri tifernati a sostegno di Firenze nella guerra per la riconquista di Pisa. Non riuscirono tuttavia a consentì a Miguel da Silva di accostare il condottiero tifernate all’esempio antico diPirro, nell’epitaffio riportato da Paolo ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] è forse l'argomento della presenza di un elefante da guerra come motivo decorativo sul piatto di Capena, che pure è stata messa in relazione con la campagna diPirro in Italia (272-270 a. C.) o con la prima guerra punica (264-241 a. C.). I ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] di calcolo promosso dall’UNESCO si rivelò una vittoria diPirro, nessuna nube può invece offuscare il successo di matematica italiana dopo l’unità. Gli anni tra le due guerre mondiali, a cura di S. Di Sieno - A. Guerraggio - P. Nastasi, Milano 1998, ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] del Mugello, Firenze 1876, III, pp. 162-165; G. Ughi della Cavallina, Ricordo dell'assedio di Firenze, in Francesco Ferrucci e la guerradi Firenze 1529-30, raccolta di scritti e documenti rari pubblicati a cura del Comitato per le onoranze a F. F ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] contribuì ad allargarne l’ambito.
Dopo la morte diPirro Marconi, che lo aveva preceduto anche nella cattedra in Albania, in Archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di V. La Rosa, Catania 1986, pp. 169 s.; M ...
Leggi Tutto
Ierone e gli altri tiranni della Sicilia greca
Stefano Scioli
I. (o Gerone) II, re di Siracusa dal 265 a.C., morì nel 215. Dopo aver militato contro i Cartaginesi al tempo della spedizione diPirro [...] e’ condottieri fatti come e’ nostri italiani; e parendoli non gli potere tenere né lasciare, gli fece tutti tagliare a pezzi e di poi fece guerra con l’arme sua e non con le aliene (§ 14).
In Discorsi II xxx 6, a proposito delle «republiche» e dei ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] (1534), Celio (1536), Cornelia (1539), Aurelia (1542) e Pirro (1547).
Nel luglio-agosto 1528 il G. fu uno dei 1552, quando iniziò la guerradi Siena, e sino all'agosto 1553 il G. ricoprì di nuovo la carica di commissario in varie Comunità dello ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] e gli Stati di Hannover e Lüneburg, ma rientrò in Italia all’avvento della guerradi successione spagnola, e Fasto depresso nell’umiltà esaltata citato, e dell’atto I dell’opera Il Pirro, composta in collaborazione con A.S. Fiorè (atto II) e A. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] Pirro Colonna, che nell'intento di sottrarre la città alla giurisdizione papale si impadronirono della rocca di Viterbo, facendo seguire a questo colpo di I, Milano 1936, p. 182; R. Cantagalli, La guerradi Siena.. ., Siena 1962, ad Indicem; L. v. ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...