Paese della Calabria nella provincia di Reggio, già Castelvetere sino al 1860, a 298 m. s. m. sopra un'altura tabulare. Coronano l'abitato i ruderi d'un castello normanno-aragonese. La popolazione del [...] liberò con l'aiuto dei Romani (270 a. C.) Durante la guerra annibalica non era che un villaggio; a tempo di Plinio ne restavano le rovine.
Bibl.: D. Marincola-Pistoia, Di Caulonia repubblica della Magna Grecia, Catanzaro 1866; E. Pais, Storia della ...
Leggi Tutto
MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Enzo MAGANUCO
GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] Greci, che ne furono effimeri padroni sotto Dionisio I e sotto Pirro. All'inizio della prima guerra punica, dopo la battaglia di Mile, i Cartaginesi trasportarono gli abitanti di Erice in basso, sul porto (Drepano), sotto la sorveglianza della flotta ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato verso il 340 a. C., o poco prima, non però nell'isola di cui fu cittadino e signore, perché nel tempo in cui nacque, Samo era sotto il predominio di cleruchi ateniesi e la famiglia [...] Diodoro. L'opera storica le ἱστορίαι (citate col titolo di ‛Ελληνικά e di Μακεδονικά), pare che abbracciasse non meno di 26 libri, dal principio della guerra sacra fino alle imprese di Demetrio Poliorcete e degli altri diadochi. Sull'attendibilità ...
Leggi Tutto
Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] una larva d'autonomia, al tempo della marcia di Filippo II contro l'Epiro nel 342. Più tardi Demetrio Poliorcete la cedette a Pirro, e prima del 229 essa entrò a far parte della lega etolica. Filippo V, durante la guerra dei Romani con Antioco, se ne ...
Leggi Tutto
SALEMI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Stefano LA COLLA
Cittadina della Sicilia, in provincia di Trapani, che sorge sopra un alto colle, a 442 m. s. m. All'epoca normanna rimonta il castello, [...] guerra contro Mozia (398-392 a. C.) parteggiò alternativamente per i Cartaginesi e per Dionisio. Fu occupata da Pirro La storia delle municipalità siciliane e il "Libro rosso" della città di Salemi, in Archivio storico siciliano, s. 2ª, VIII (1884), ...
Leggi Tutto
(‛Ατιντᾶνες o ‛Ατιντάνιοι) - Popolo stanziato nella parte NE. dell'Epiro, alla destra del fiume Aoo (oggi Voiussa), che lo separa approssimativamente ad O. dalla Caonia. Gli A. sono annoverati da Strabone [...] del 342. Certo queste regioni furono cedute da Alessandro, figlio di Cassandro, a Pirro; le troviamo in potere dell'Epiro anche nel 229. I,'Atintania fu conquistata dall'Illiria nella guerra del 229: infatti nel 228 essa è un possedimento della ...
Leggi Tutto
Nacque da Pirro e da Lanassa, figlia di Agatocle, il tiranno di Siracusa. Quando Pirro nel 278, interrotta la guerra coi Romani, passò in Sicilia e si fece proclamare "re e duce di Sicilia", destinò il [...] si divise l'Acarnania. Al tempo della guerra cremonidea (266 a. C.) assalì il regno di Antigono Gonata, ma fu respinto da Tolomeo, Antioco e Antigono. Morì lasciando il trono al figlio Pirro sotto la tutela della madre Olimpia, in un periodo non ben ...
Leggi Tutto
È una delle colonie fondate da Selinunte sulla costa meridionaie dell'estremo angolo occidentale della Sicilia. Il suo primo nome era stato Minoa, che ripete quello dell'isoletta sita davanti a Megara [...] ai quali solo per breve tempo fu ritolta da Pirro. Ignoriamo quando precisamente se ne siano impadroniti i Romani. Nella seconda guerra punica, nel 214, vi sbarca il cartaginese Imilcone. Dopo la caduta di Agrigento torna in potere dei Romani. Sotto ...
Leggi Tutto
Nome assegnato dagli antichi a un fiume della Calabria (antico Bruzio), da riconoscersi probabilmente nell'odierno Gallipari o nello Stilaro, o, comunque, in altro scorrente a nord di Caulonia e a sud [...] principio dell'estate, con 40 navi da guerra e 20.000 soldati di fanteria e 3000 cavalieri, imbarcati su 300 115 seg.; II, p. 368; G. Giannelli, La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, I, Milano 1928, p. 73 segg.; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, ...
Leggi Tutto
Patrizio romano; fu tra i primi cittadini romani che si dedicarono alla pittura, e visse nella seconda metà del sec. IV a. C. Sua opera maggiore fu la decorazione pittorica del Tempio della Salute, sul [...] Quirinale (costruito e dedicato da C. Giunio Bubulco dopo la 2ª guerra sannitica), firmata e datata nel 304 a. C., e andata distrutta nell'incendio sofferto dall'edificio al tempio di Claudio. Nessun altro suo lavoro ci è noto; quando si affermò la ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...