MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Carlo di Durazzo, vide negli ultimi anni devastato il territorio abbaziale.
Con Enrico Tomacelli (1396-1413) e Pirro Tomacelli della quale, interrotti dalla prima guerradi successione e dalla discesa di truppe tedesche nel napoletano, si riprendono ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] a cantare scene e imprese diguerra, a quei drammi i quali avevano rapporto con la guerradi Troia. Ma la sua tecnica tutte le loro azioni; esempio tipico e notevolissimo l'episodio diPirro, il quale, dalla fierezza e dall'onestà dei Romani, ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] ancora la guerra si assoggettarono. Nelle competizioni tra Poliperconte e Cassandro seguirono le parti del primo; poscia Argo fu conquistata da Demetrio Poliorcete e di nuovo perduta. Nel 272 gli Argivi appoggiarono Sparta contro Pirro, che disputava ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] guerradi Corinto ed Epidamno contro Corcira, quanto nel primo periodo della guerra archidamica, mandò i suoi contingenti di navi e di I e seguì le parti diPirro nel 273. Subito dopo ebbe luogo la tirannide di Aristotimo, favorita da Antigono Gonata ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] rude del Valtos ha dato un notevole contributo alle guerre dell'indipendenza, e ha fornito alcune tra le più in due parti, di cui la meridionale passa alla lega etolica, e la settentrionale al successore diPirro, Alessandro II di Epiro. Soltanto ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] conoscenza dei fondali e abilità di manovra. Lilibeo formò per i Cartaginesi la chiave della Sicilia. Essa rimase inespugnabile: resistette a Dionisio I nel 368-7, a Pirro nel 276. I Romani, durante la prima guerra punica, l'assediarono nel 250 ...
Leggi Tutto
Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] e i contemporanei lo paragonarono a Pirro. Nel 1800 le sue rendite erano valutate a otto milioni di franchi.
Era quello il tempo 1852 ebbe l'alta carica di gran vizir, che tenne per pochi mesi. Durante la guerradi Crimea fu presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] più tardi, i Cartaginesi, in guerra con Siracusa, ricondussero in patria gl di indipendenza apportatile dalle spedizioni di Alessandro d'Epiro (336-331 a. C.) e di Agatocle (294 a. C.). Dopo la spedizione diPirro, pare sia rientrata nell'orbita di ...
Leggi Tutto
Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] . - È la prima grande battaglia combattuta contro i Romani da Pirro re d'Epiro venuto in Italia come alleato dei Tarentini allora in guerra con Roma. I Romani avevano spedito contro di lui il console Publio Valerio Levino, il quale probabilmente con ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] e Pirro nel 279 a. C. (v. pag. seguente). Anche nel racconto della guerra sociale torna il suo nome, a proposito di saccheggi ogni caso, neppure tatticameme, una vittoria decisiva diPirro, che dovette ritirarsi, rinunciando al suo piano offensivo ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...