I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] rimaneva per ciò stesso sostanzialmente escluso dalla produzione di conoscenze. Dopo la prima guerra mondiale, già negli anni Venti, O. viaggiatori. Agli esordi dell'antiquaria troviamo la figura diPirro Ligorio (1513- 1583), la cui vasta produzione, ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] bramantesco considerevolmente innalzato e diventato centro della facciata meridionale del nuovo edificio diPirro Ligorio nel Belvedere. Pochi decennî dopo, la famosa Pigna dell'Atrio di S. Pietro troverà il suo posto entro il Nicchione, seguita poi ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] eroi greci, sulla pisside corinzia di Chares, la testa di A. su monete diPirro e della Tessaglia, numerose gemme D. Levi, op. cit., p. 126, fig. 50.
2. Episodî della guerra troiana. - a) P. Zancani Montuoro, L'agguato a Troilo nella ceramica laconica ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] durante il regno di Alessandro I e quello diPirro.
Il periodo ellenistico e romano
Negli anni del regno diPirro (297-272 a. , in particolare di quelle settentrionali come i Bylliones. Durante l’ultima fase della terza guerra macedone il koinòn ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] fianco della madrepatria e nel 375 a fianco di Sparta. Nei conflitti successivi alla morte di Alessandro Magno cadde sotto il controllo di Cassandro, di Agatocle, di Demetrio Poliorcete e infine diPirro. Fece parte della Lega degli Acarnani fino al ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] politica delle città italiote, in specie di Taranto, con le forme di intervento di eserciti esterni (Alessandro il Molosso, Pirro), gli stati territoriali dovevano gradualmente soccombere: durante le guerre sannitiche furono fondate colonie a Lucera ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. diguerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] gladiatori, pesanti e massicci che non hanno nessun addentellato con quelli militari, e derivano da un tipo di e. ellenistico (cfr. ritratto diPirro) con visiera, la quale, però, assume grandi proporzioni. Il volto è tutto coperto, perché oltre le ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] volute assegnato al Pittore di Boreas nel museo di Spina nella scena della partenza diPirro da Skyros. Per il guerra due trepidi alleati. Il fratello di Polignoto, Aristophon, aveva raffigurato il drammatico colloquio di U. con Elena entro le mura di ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] in elettro consacrato da Elena dopo la presa di Troia (Plin., Nat. hist., xxxiii, 23), alle grandi consacrazioni di armi ed ai donativi di Alessandro, nel 330 a. C., di Tolomeo I, diPirro, di Gerone Il, di Filippo III (Cron., capp. xxxviii-xlii ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] Successivamente l’Acarnania si alleò con gli Ateniesi nella guerra contro Filippo di Macedonia (340 a.C.). Sconfitta cadde sotto il Olimpia.
La città nel 270 a.C., dopo la morte diPirro, fu assegnata all’Etolia. Antioco e più tardi Nicandro trovarono ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...