DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] destro. Fatto prigioniero, fu liberato per l'intervento diPirro Colonna e, solo dopo diverso tempo, si decise . 75-77, 122, 139, 143; Relazione della guerradi Siena di D. Antonio di Montalvo, a cura di C. Riccomanni e F. Grottanelli, Torino 1863, ad ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] fra il 1749 e il 1753, quattro o cinque panni "diPirro" vengono invece sicuramente tessuti dal solo Francesco, e ad essi bozzetto a pal. Madama e cartone già a Rivoli), Ciro muove guerra ad Artaserse (Roma, Quirinale, con bozzetto a pal. Madama e ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] 22). Non prese direttamente parte invece alla guerradi Puglia. Qui i Bizantini vennero pesantemente sconfitti antica, a debellare i nuovi Galli e a sconfiggere la potenza diPirro, a scacciare cioè Normanni e Bizantini dall'Italia meridionale. In ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] nella compagnia di ventura di Micheletto Attendolo, al soldo di Renato d'Angiò nella guerradi successione contro del '400.
Nel 1440 contribuì con i fratelli Virgilio e Pirro al rifacimento della chiusa del Senio presso Castel bolognese, che, ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] 4 (15 aprile 1916), pp. 112 s.; R. Cantagalli, La guerradi Siena. 1552-1559, Firenze 1962, p. 165; F. Nicolini, Scritti di archivistica e di ricerca storica, Roma 1971, p. 265; G.C. Lensi Orlandi, Le ville di Firenze, I, Firenze 1978, pp. 18, 108; G ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] compagno" diPirro Ligorio che aveva allora sostituito Michelangelo alla direzione della Fabbrica di S. Pietro (M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere…, (completamente distrutta dai bombardamenti dell'ultima guerra), non si può esprimere un sicuro ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] era ambasciatore residente di Ferrara nella città. Tramite l'umanista di origine portoghese Didaco Pirro conosciuto a prima del trasferimento a Venezia è la Prima parte della guerradi Alamagna (Venezia 1552), in otto libri, cronaca dettagliata ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] di Lorena, un membro della famiglia di Guisa, nel castello di Dampierre, vicino Parigi, ma la partecipazione del cardinale alla guerra del cardinale Farnese e diPirro Ligorio, ottenne l'incarico, a lungo desiderato, di eseguire gli affreschi per la ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] ad Ingolstadt e di lì inviò a Maffei un rapporto dettagliato sulla guerradi Smalcalda (Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerviniane E. avvicinò il segretario fiorentino Pirro della Sassetta, con l'intenzione di stabilire un rapporto permanente con ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] guerra mondiale, la morte di Pio X e l'ascesa al soglio pontificio di Benedetto XV decise, nel gennaio 1916, di cattolico in Italia, Roma 1990, pp. 645-657; M.S. Piretti, Una vittoria diPirro…, in Ricerche di storia politica, IX (1994), pp. 5-40. ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...