Nome di tre personaggi dell'antichità romana: 1. Tribuno militare nel 343 a. C., secondo la tradizione sventò nella prima guerra sannitica l'aggiramento dell'esercito consolare spintosi nelle gole presso [...] nel 308, vinse gli Etruschi; censore nel 304, annullò le riforme di Appio Claudio; console nel 297, combatté contro gli Apuli; console nel protagonista di una sua pretesta. 3. Figlio del precedente; console nel 279 a. C. fu vinto da Pirro ad Ascoli ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi romani tra cui: 1. Console nel 283 a. C.; vincitore della battaglia del Lago Vadimone. Nel 279 fu inviato come ambasciatore a Pirro, insieme a Fabrizio. 2. Marito (circa 50 a. C.) [...] in Gallia e fu con lui nella guerra civile. Tribuno della plebe (47), propose una legge sulla cancellazione dei debiti che suscitò gravi disordini, sedati solo dal ritorno di Cesare. Dopo la morte di questo, passò ai congiurati, poi si riconciliò ...
Leggi Tutto
Console nel 282 a. C., durante la guerra contro Taranto liberò la città di Turî assediata dagli Italici, meritando il trionfo sui Sanniti. Nel 279 intavolò con Pirro trattative che naufragarono per le [...] promesse dei Cartaginesi e l'opposizione di Appio Claudio Cieco. La tradizione esalta la rettitudine dimostrata da F. in questa occasione. Console di nuovo nel 278, trionfò sui Lucani e sui Bruzî. Fu censore nel 275. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] della tradizione dalla caduta del decemvirato all’intervento diPirro. La trattazione si risolveva in un’implacabile critica tomi del terzo volume (1916-1917), riguardanti l’età delle guerre puniche, e nel primo tomo del quarto volume (1923), ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dell'opera di Michelangelo e dell'eclettico Pirro Ligorio, che P. ebbe modo di manifestare compiutamente quelle dell'A.S.V.: Segr. Stato, Principi, 18 (per il periodo relativo alla guerradi Parma), 22-6, 28; Segr. Stato, Spagna, 1, 2, 39, 469; Segr ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] della NSDAP, ma in seguito la sua risulterà una vittoria diPirro.
Tra l'incudine e il martello degli interventi centrali e del sospinto, di autorità commissariali con incarichi speciali ma competenze non chiarite, si ebbe una guerradi tutti contro ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , inviava a Firenze il capitano Pirro Colonna, con il compito di dirigere eventuali operazioni militari.
D' 1958, passim;G. Guarnieri, I cavalieri di S. Stefano, Pisa 1960, pp. 41-105; R. Cantagalli, La guerradi Siena, Siena 1962, passim;M. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] e Genova per il possesso dell'isola di Tenedo, passato alla storia con il nome diguerradi Chioggia. Nell'aprile del 1378 il C Essa però si dovette rivelare ben presto una vittoria diPirro: Venezia, preoccupata per i successi riportati dal C., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] trasferimento massiccio "alla guerradi Ungheria" di tutti gli Uscocchi, fomite di costante attrito tra Venezia di sterilità alle spalle esclude possa avere, in futuro, figli - di rimaritarsi, nell'estate del 1610 pareva prossima alle nozze con Pirro ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] destro. Fatto prigioniero, fu liberato per l'intervento diPirro Colonna e, solo dopo diverso tempo, si decise . 75-77, 122, 139, 143; Relazione della guerradi Siena di D. Antonio di Montalvo, a cura di C. Riccomanni e F. Grottanelli, Torino 1863, ad ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...