In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] di difesa». Tra di essi rientrano i diversi aspetti della libertà individuale (di manifestazione del pensiero, direligione, di stampa, di circolazione, di umani, giacché si applica in situazioni diguerra (interna o internazionale), ha portata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] della popolazione.
La grande maggioranza della popolazione è direligione luterana.
Considerato per lungo tempo come un paese provocò un’accelerazione della politica di riforme, mentre di fronte alla guerra mondiale fu ribadita la posizione ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] monarchia e l’esercito, riconosceva il valore della religione cattolica, intendeva attuare una politica liberista favorevole al espansione del f. in Europa fu la guerradi Spagna (1936-39), dove già la dittatura di M. Primo de Rivera (1923-30) ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] da Vespasiano e da Tito, e la guerra, conclusasi con la distruzione di Gerusalemme e del suo tempio. D’altra cattolica con il Concilio Vaticano II.
Secondo le stime è direligione cristiana il 33,03% della popolazione mondiale (17,33% cattolici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] prevalenza dei primi; il residuo 20% è direligione islamica, fortemente radicata nelle aree centro-settentrionali.
tedesco dal 1884, il Camerun fu occupato durante la Prima guerra mondiale da Francia e Inghilterra. Nel 1960 il Camerun francese ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] . Inizio della guerradi liberazione in Mozambico. 1965: indipendenza di Gambia e Rhodesia di un approccio che non può usare gli stessi parametri estetici della cultura occidentale. L’arte a. è essenzialmente espressione e rivelazione della religione ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] ’indipendenza e l’integrazione nella Federazione Russa, sfociò in guerra civile; rimase critica anche la situazione in Abhazija, a Adžarija, direligione musulmana. Tale complessa situazione vanificò gli sforzi per il consolidamento di nuove strutture ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] di coscienza, direligione, di opinioni); all'eguaglianza di tutti (contro le discriminazioni di razza, sesso, lingua, religione è chiamato a rispettare e tutelare.
Dopo la Prima guerra mondiale, ma soprattutto dopo il secondo conflitto, la tutela ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si possono dedurre gli interessi esistenziali degli antichi Romani: soprattutto, l’agricoltura e la guerra; ma, come in tutte le religionidi tipo arcaico, anche questi concreti interessi esistenziali si inseriscono in una visione organica del mondo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] il dominio sui mari passa all’Inghilterra.
1598: l’Editto di Nantes di Enrico IV riconosce libertà di culto e diritti politici ai protestanti francesi mettendo fine a 38 anni diguerredireligione.
17° sec. Crisi economica e demografica; il sistema ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...