Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] a seguire la religione cattolica, i riti africani profondamente radicati spiegano in parte il persistere direligioni africane, anche di Vera Cruz.
Intervento degli Stati Uniti nella Prima guerra mondiale (1917). Seguono: dichiarazioni diguerradi ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] vincolo di sangue tra gli sposi e la diversità direligione: quasi tutte le scuole giuridiche ammettono il matrimonio di un in due parti: paesi dell’i. (dār al-Islām) e paesi diguerra (dār al-ḥarb), abitati e governati da infedeli. L’i. è dunque ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] regione di Bruxelles costituisce un’area bilingue. Sono presenti inoltre minoranze di lingua tedesca. Religione prevalente della Schelda e la morte economica di Anversa). Passati, alla fine della guerradi successione spagnola (1714), sotto il ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] medica, nata negli Stati Uniti all’indomani della Seconda guerra mondiale sulla base dell’interesse per le pratiche e le un lato una definizione direligione può apparire necessaria, dall’altro va detto che il concetto direligione non trova che ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] (1855-1903) fu uno dei primi. Allo scoppio della guerra civile, i p. di questo tipo erano circa 200 e alla fine del secolo polacco, yiddish, ungherese e tedesco.
Tra i paesi direligione musulmana, fuori dei confini medio-orientali si ricordano il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] l’Alto P.), nel 1826 Bolívar tornò in Colombia. Al termine della prolungata guerradi liberazione, un’élite di proprietari terrieri e alti funzionari creoli costituì la nuova classe dirigente, mentre il commercio internazionale e le attività ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] . Alla fine di marzo il fronte era di nuovo sul 38° parallelo. Divenuto il conflitto guerradi posizione, si scultura buddhista si sviluppa a seguito della diffusione in C. della religionedi origine indiana intorno alla metà del 4° sec. d.C., ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] Chiesa autonoma cipriota, e quella turca (18%), direligione musulmana. Il resto è rappresentato da minoranze arabe ciprioti a partire dagli anni 1930, si intensificò dopo la Seconda guerra mondiale entrando in conflitto da un lato con gli Inglesi, ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Tigrane (inizi sec. 1° a.C.) e coinvolta nella seconda guerra mitridatica, dovette cedere l’A. Minor a Roma e subirne la Tiridate il riconoscimento del cristianesimo come religionedi Stato. Con il cattolicosato di Sahak (inizio del 5° sec.), ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] campagna condotta da Cesare, che, iniziata come una guerradi difesa della provincia minacciata dagli Elvezi, si estese sfruttando anche in periodo franco.
Religione
Ogni tentativo di ricostruzione della religione degli antichi Galli trova un ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...