NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] medesima educazione e impartir loro nozioni di musica e di ginnastica e l'arte della guerra; ma forse alcune cose sembrerebbero dei Padri della Chiesa che in nome della nuova religione condanneranno senza concessioni la nudità del corpo umano, divino ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Madonna della misericordia originariamente ad Ancona (R. Borghini), perduta durante la seconda guerra mondiale.
Il M. morì nel 1571 e fu sepolto nella chiesa del Carmine di Firenze il 2 ottobre.
Fonti e Bibl.: V. Borghini (1565), in G. Bottari - S ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] Minore si vantavano di possedere le più venerande immagini xoaniformi. Verso la fine della guerra annibalica, per suggerimento con relative cerimonie di iniziazione e di purificazione, fu dovuta probabilmente ai contatti con la religione mitriaca.
La ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] di Lisippo, la Aretè e la Hellas di Euphranor, la Calunnia e la Guerra incatenata di Apelle, la Tragedia e la Commedia di 1938, p. 142 ss.; M. P. Nillson, Geschichte d. gr. Religion, Monaco 1941, p. 172; K. Reinhardt, Pesonifikation und Allegorie, in ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] i loro tipi dalla religione, dal teatro e dal mimo, dall'arte maggiore, dalla pittura di genere, dalla vita quotidiana che furono incendiate probabilmente circa nel 155 a. C. durante la guerra con Oroferne (Kleiner, in Pauly-Wissowa, s. v. Priene, cc ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] dell'aristocrazia della Battriana la quale condivideva la religione (mazdeismo), gli usi e i costumi dei di una immagine a sbalzo e cesello di un elefante bardato per la guerra (queste falere dovevano far parte della bardatura di parata). Dal tempo di ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] cui poggia l'oggetto così decorato, è a forma di mazza diguerra, fa credere al Ghirshman che questa figurazione possa identificarsi con conoscenze attuali non ci permettono ancora di parlare di una religione luristana, comunque ci dànno la ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] Polibio (viii, 30, 8) e, principalmente, a Mirone di Tebe e Riano di Bene in Creta per la guerra messenica (iv, i, 6; 6, 1-15; 17, interessanti per lui appaiono i monumenti connessi con la religione ed il culto; la ricca fioritura degli edifici ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] Bahram II dovette simultaneamente difendere la propria corona da una guerra con Roma nelle marche occidentali e da una grossa rivolta protezione a Mani, forse sperando di trovare nella nuova religione sincretistica un ulteriore, potente elemento ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] , i quali predicarono colà il loro messaggio di una religione più pura, di giustizia socia.le e di pace per tutta l'umanità.
A causa menziona due volte nella sua Guerra Giudaica (v, 1o8, 507), i "monumenti di Erode presso la località chiamata Stagno ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...