PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] nobile provenzale. Animato da un cattolicesimo non privo di fanatismo, durante le guerredireligione aveva militato ai comandi di Amedeo di Savoia duca di Nemours. Era poi passato al servizio di Carlo Emanuele I, piuttosto che accettare Enrico IV ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] Guerradi classe di Parigi, La protesta-La protestation di Puteaux, La revista blanca di Barcellona, L'adunata dei refrattari di Newark, Studi sociali di Montevideo e La protesta di città,Firenze s.d., e Morale e religione, Roma s.d., entrambi con lo ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] o suore di s. Zita, fondato nel 1872 e allora ancora diretto da Elena Guerra, pedagoga e scrittrice in fama di santità. Qui del Bambin Gesù, che le permise di emettere i tre voti direligione, imponendole però di metterne al corrente mons. Volpi; ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] ebbe occasione di partecipare alla difesa di Perugia, che, insorta in occasione della seconda guerra d'indipendenza materia direligione: egli non ha alcuna competenza a ciò. Lo Stato deve avere il suo ambiente, preparato a che tutte le religioni e ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] tensioni cruente della guerra, ha uno sbocco sociale nella rivalità idealizzata e costruita sui valori di onestà, di virtù, di bellezza. Tali categorie prendono corpo nei valori della cavalleria, dell'atletica guerriera, della religione dell'onore ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] di ateismo o di indifferentismo da parte dello Stato, poiché come esso non è tenuto a professare una determinata religione politica e militare della guerradi indipendenza italiana,1859-60..., Torino 1860-1867), e una biografia di Garibaldi, che ebbe ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] e per la vigilanza dell’Istituto per le opere direligione.
Nel 1951 fu nominato segretario del S. Domenico Tardini (1888-1961). L’azione della Santa Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988, passim; A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] nei confronti della nipote è testimoniato dalle lettere che ci sono pervenute. C. crebbe nel clima delle guerredireligione, che lasciarono indubbiamente una traccia profonda nel suo animo. Giunta in età da marito, Caterina si preoccupò ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] e comandante del terzo dipartimento e della piazza marittima di Venezia (1911).
La guerradi Libia (29 sett. 1911-15 ott. 1912) lo si assicuravano il rispetto per la religione e per le donne, si promettevano sgravi di imposte e in alcune frasi gli ...
Leggi Tutto
Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond)
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] guerra mondiale. Nel 1943 era già sotto contratto con la Metro Goldwin Mayer, che la utilizzò subito come protagonista di 1959, dopo la morte del terzo marito, il produttore direligione ebraica Mike Todd, ha finanziato scuole e ospedali in Israele ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...