DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] vita privata (e nell'interesse per cose di culto e direligione è lecito scorgere una traccia dell'insegnamento, del 98 e lo scoppio della prima guerra mondiale riuscirono, coadiuvati dall'intrapresa editoriale di Ulrico Hoepli, a immettere l' ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] di s. Lorenzo, riscuotendo l’approvazione del maestro.
Poco dopo Panciatichi, che pure era il primogenito maschio, entrò in religione a Mario Mercatore, la Vita di Amerigo Vespucci, una narrazione storica sulla Guerradi Castro e della Lega, una ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e direligione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] 'altro dopoguerra, quando l'Austria s'era sfasciata, e i tedeschi partivano o vendevano i libri di gente morta durante la guerra. Tutta una grande cultura non ufficiale, libri veramente importanti e sconosciutissimi, ricercati e raccolti con amore ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] per tutta la vita. Ma la sua passione precoce, più che la religione, fu la poesia, alla quale si dedicò in un'epoca in cui gruppo che voleva l'alleanza con i Gallo-Ispani nella guerradi successione austriaca: quell'alleanza che, stipulata nel 1745, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] che vedevano con dolore gli scandali che nascevano dalla guerra che si faceva ai Gesuiti, da infiniti per astio, da moltissimi per interesse, da pochi per vero spirito, e vero zelo diReligione" (Continuazione…, pp. 356 s.).
Nel 1758 il G. pubblicò ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] , gli anni d'oro fino alla guerradi Troia, descrivendo (sulla base dell'opera di A. Y. Goguet De l'origine des lois) gli usi e i costumi, la vita domestica, l'organizzazione sociale, le leggi, la religione, il commercio, le conoscenze tecniche e ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] , per desiderio di mons. Colombano Chiavarotti, arcivescovo di Torino, ebbe inizio, con i tipi di Massero e Marzorati, la pubblicazione di una collana economica di scritti di autori sacri: "Biblioteca economica di opere direligione" (1829). La ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] poetiche sia sotto il nome di battesimo sia sotto quello direligione: diviene dunque complesso attribuire con Carmina ad Sixtum V (Venetiis, Guerra, 1587, cc. 4), pubblicato sotto il nome di Paraclito, consta di due brevi composizioni in esametri, ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] progresso (Torino 1849), sentita riflessione sulla centralità della religione nell'individuo, nella famiglia e nella società. Due anni più tardi, abolita l'azienda generale diGuerra, fu trasferito, come addetto alle imposte dirette, a Voghera. Qui ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] ricordato quello sul trattato di Raimon Vidals de Besaudun, Razos de trobar (Della diritta maniera di trovare, in Memorie direligione, s. 2, di Burana - le insegne di commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Dopo lo scoppio della seconda guerra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...