I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] n. 3725, varata dal Piemonte alla vigilia della seconda guerra d’indipendenza e destinata a diventare la legge fondamentale del sistema che non della conservazione nella scuola pubblica di un’ora direligione a suo giudizio ormai senza efficacia, il ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] la guerra, Angelo Bagnasco compì gli studi a Genova e fu ordinato prete da Siri nel 1966. Ricoprì diversi incarichi in diocesi, da quello di docente a vicario episcopale, occupandosi della catechesi e della formazione degli insegnanti direligione ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] al paganesimo tedesco, alla lotta direligione in Germania, alla selezione coercitiva Editrice Fiorentina, cit., p. 54. Cfr. anche S. Nistri, Fra le due guerre mondiali 1918-1939/45, in Storia della libreria editrice fiorentina, cit., pp. 15-24 ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] figlio e non un gerarca della Chiesa; in materia direligione gli conviene istruirsi e non insegnare; egli ha il il pubblico, si accese in tutti la cupidigia di spendere e di acquisire» (Anonimo, Le cose della guerra, cit., de rebus bellicis, 2,2, pp ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] con Francesco Ruffini; vi avevano potuto frequentare la scuola direligione dei barnabiti alla Salita degli Armeni e conoscere von corrispondente esperienza religiosa di massa non si dava, o si canalizzava nelle trincee della guerra mondiale. Una ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] l’apertura e la chiusura della stagione diguerra; il collegio dei fratres arvales aveva il compito di vegliare sui campi coltivati22. Accanto alle forme del culto pubblico, la religione romana contemplava inoltre un articolato e consistente ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] d’insegnamento e che gli insegnanti direligione assunsero sempre più, con grande disinvoltura, il ruolo di ‘esperti d’umanità’44.
L’Assemblea Costituente e gli articoli 7 e 8 della Costituzione
La fine della seconda guerra mondiale e la caduta del ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] incontrò in ambito cattolico e di cui ebbe riscontro95. Durante la Prima guerra mondiale vennero diffuse tra i con quel Giacomo Biava, già esule a Ginevra per motivi direligione, a cui il Comité Italien-Suisse aveva affidato la gestione della ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] all’inizio del suo impero avesse concesso libertà direligione, poi la revocò»68.
Quella che ne civiltà cattolica, 64 (1913), 1, pp. 385-397; Id., La guerradi Costantino contro Massenzio e le apparizioni miracolose della Croce e del Salvatore, in ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] nomi delle strade: uno scontro sui simboli della religione civile che si ricomporrà solo con i monumenti al milite ignoto, i sacrari e gli ossari delle guerre mondiali che diventeranno forme di santuari laici e religiosi insieme. L’edificio religioso ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...