BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] per le iniziative filospagnole della madre di lui Clelia del Grillo alla fine della guerradi successione austriaca (1746).
Dopo una lunga corrotte dalla lettura "di stranieri libri pieni di veleno pestilenziale alla Religione ed a' buoni costumi ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] dalla politica di pace sostenuta da A.-H. de Fleury, ma anche dagli avvenimenti della guerradi successione polacca, gravidi di conseguenze per fosse alcunché di contrario alla religione. L'iniziativa si configurava come un tentativo di frenare gli ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] una lega contro il Turco, il cui fulcro doveva essere formato dalla S. Sede, dalla Spagna e da Venezia.
In considerazione delle guerredireligione che la Spagna stava sostenendo in Francia, il pontefice rivolse particolare attenzione all'adesione ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] diguerra all'Austria. "Fervido credente nei destini della Patria", si rivelò infine durante la guerradidi G. Montini e G. M. Longinotti, che invitavano ad accordarsi con gli elementi più moderati del liberalismo bresciano in difesa della religione ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] quattordicenne, capitano di dieci balestrieri della sua guardia, concedendogli poi tre precettorie della religione dei Cavalieri filomedicea emersero nel 1517 durante la guerradi Urbino, con l’offensiva di Francesco Maria Della Rovere contro ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] nostra fede. Appunti di filosofia religiosa, Venezia 1918; Fede e vita: Libro direligione per le scuole d -763; Id., Don B. C. e la neutralità italiana alla vigilia della prima guerra mondiale, in Rass. stor. del Risorg., LVIII (1971), pp. 277-304; ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] Giovanni Durando, nel quale sostenne che "l'Italia nella sua guerra d'indipendenza ebbe un esercito valoroso; le mancò un generale -religiose, che si compendiano sotto il nome direligione dello stato e di Chiesa ufficiale... teneva fermo al sistema 1 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] che avevano permesso il riavvicinamento alla religionedi persone che si erano allontanate dalla Il card. M. F., arcivescovo di Torino e la guerradi liberazione, Torino 1970; G. Donna D'Oldenico, Un novarese sulla cattedra di s. Massimo: il card. M. ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] . 1665 entrò nel convento dei francescani osservanti di Cles e prese il nome in religionedi Ippolito. Nel 1674 era maestro dei novizi di Carlo di Lorena e rimarcò gli insuccessi del presidente del Consiglio diguerradi corte, il margravio Hermann di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] dalla guerradi Germania alla minaccia di una ripresa del conflitto tra Spagna e Olanda, dal pericolo di una non soltanto pregiudicava la causa della religione cattolica nella regione, ma anche dava occasione di sospetto a Venezia ed alla Francia, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...