CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] di qualche più certa verità, e uscire dal suo scetticismo; e godeva assai nell'intima conversazione di ragionar direligione Bresciani, quasi a dinotare una consapevole continuità di animus e di giudizio).
Alla guerra mondiale il C. fu avverso, e la ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] quelli del sangue, Urb. Lat. 813, ff. 139-454) e rimasti inediti.
Si tratta di una cronistoria delle guerredireligione condotta essenzialmente di seconda mano, ma non senza qualche richiamo a una diretta esperienza della situazione francese. Opera ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] di massima tensione sia all'interno della Francia, sia tra i grandi Stati europei impegnati nella guerradi successione essere pubblicata: "Ella è uno Zibaldone ripieno di errori e d'opinioni temerarie contro la Religione, e ve n'è per tutte le ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] massime di fra' Paolo" (Stella, Chiesa e Stato..., p. 336). A questa vera e propria guerradi logoramento è una delle più proficue cose per la conservazione della religione che sia nella Chiesa di Dio, così nelli termini che la Corte Romana l'ha ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] umbri (P. L. Meloni, Icattolici e la grande guerra, p. 387). Tali iniziative ebbero da quello stesso anno GCI non vi era mai stato "l'ibrido connubio sturziano direligione e di politica" del quale parlava l'autore dello scritto (Chiarimenti, ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] parte nella rifondazione dell'Accademia direligione cattolica, fu, nel volgere di pochi anni, ponente della guerra civile, si affacciò per la prima volta il disegno di una sua sostituzione e alla corte di Lisbona fu presentata una terna di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] di s. Lorenzo, riscuotendo l’approvazione del maestro.
Poco dopo Panciatichi, che pure era il primogenito maschio, entrò in religione a Mario Mercatore, la Vita di Amerigo Vespucci, una narrazione storica sulla Guerradi Castro e della Lega, una ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] che vedevano con dolore gli scandali che nascevano dalla guerra che si faceva ai Gesuiti, da infiniti per astio, da moltissimi per interesse, da pochi per vero spirito, e vero zelo diReligione" (Continuazione…, pp. 356 s.).
Nel 1758 il G. pubblicò ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] ogni possibilità, anche razionale, direligione. L'incontro di queste due tendenze aveva dato vita impossibile e illegittimo ogni intervento regolativo di esso (Teorica dell'istituzione del matrimonio e della guerra multiforme cui soggiace, 2 voll ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] della Società italiana di scienze naturali (4 marzo 1896), dell'Accademia direligione cattolica (febbraio Durante la guerradi Libia, il M. si allineò pubblicamente alle posizioni filonazionalistiche della Società editrice romana, il trust di G. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...