CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] di laici che si considerava "chiesa" secondo la concezione riformata. La conventicola comunque durò fino al 1552. Una volta scoppiata la guerra tra lo Stato toscano e quello pontificio in materia direligione (cfr. P. Piccolomini, Documenti ...).
Il C ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] e sulla profanazione dei giorni festivi come conseguenza delle "cattive dottrine" (ibid. 1871), sulla "guerra alla religione" e sul dovere di amare il papa (ibid. 1872), sulla definizione conciliare della sua infallibilità, inerranza e impeccabilità ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] della casa, la F. aveva adottato il nome in religionedi Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento, ma continuò ad usare 'acquisto di proprietà di Ordini religiosi soppressi verso la fine degli anni Sessanta per finanziare la guerradi Candia), ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] un grande successo di pubblico.
La ricostruzione prende le mosse dai Salassi, popolo libero direligione "druidica" sconfitto e nel 1942 canonico onorario della cattedrale di Aosta, nel corso della seconda guerra mondiale l'H. rischiò la fucilazione ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] re di Napoli "è pieno direligione e di devozione verso la Santa Sede e la Chiesa", scriveva di lui al segretario di Stato card giovane sovrano di Napoli, si materializzarono nei mesi successivi con lo scoppio della seconda guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] si trasformò in bollettino (L'Eco di S. Martino).
Scoppiata la prima guerra mondiale, fu chiamato al servizio militare in del circolo giovanile, assistente al doposcuola, docente direligione nelle scuole tecniche e alle educande della Purificazione ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] del nunzio con la Curia romana, le preoccupazioni per l'acuirsi della crisi europea a seguito delle guerredireligione, "i romori di Saluzzo" ed il sospetto che questi potessero "recar molta alteratione alla quiete d'Italia per li humori ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] di eliminare le ripercussioni negative della guerradi successione di Trento, gli aveva concesso di cumulare un gran numero di cariche (i vescovati di Colonia, Paderborn, Münster, Hildesheim, Osnabrück e Ratisbona) per consolidare la religione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] che finì poi processato per motivi direligione e giustiziato nel 1564 sulla di un'ampia libertà di movimento e di contatti personali. Egli descrive l'aspetto fisico e la personalità di Dragut, riconoscendone il coraggio e la perizia nella guerradi ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] del 1584, il B. risiedette abitualmente nella sua diocesi e svolse un ruolo politico importante nel corso delle guerredireligione che dilaniarono la Linguadoca.
Intervenuto agli Stati provinciali che si aprirono a Béziers il 12 apr. 1578, egli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...