Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Direligione protestante, poi convertitosi al cattolicesimo, W. entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, [...] notevole influenza alla corte. L'intervento di re Cristiano IV di Danimarca nella guerra dei Trent'anni offrì a W. l'occasione di proporre a Ferdinando II la costituzione a proprie spese di un esercito imperiale di 24.000 uomini, offerta che fu ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] (1553), in Fiandra e in Italia. Cattolico e seguace dei Guisa, partecipò alle guerredireligionedi Francia; dopo la notte di s. Bartolomeo (1572), che lo vide estraneo alla strage dei protestanti, si ritirò in Savoia. Il figlio Charles-Emmanuel ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] negli ultimi decenni del 15° e nella prima metà del 16° sec., R. soffrì gravemente per le guerredireligione. Assediata da Enrico IV, si arrese dopo una lunga resistenza (1594). La sua vita economica ricevette un duro colpo con la revoca dell ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si indicano collettivamente i due trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent'anni, negoziati (a partire dal 1644) rispettivamente tra Impero, Svezia e nazioni protestanti [...] Unite dalla Spagna e della Confederazione svizzera dall'Impero; ratificò la fine delle guerredireligione in Europa, allargando l'ambito della libertà di coscienza. Sul piano politico, allentando i vincoli tra signori feudali e Corona imperiale ...
Leggi Tutto
(ted. Bamberg) Città della Germania (69.574 ab. nel 2006), nella Baviera, presso la confluenza del Regnitz con il Meno, all’estremità settentrionale del Ludwigskanal. È detta la Roma tedesca perché la [...] (1505-22), B. divenne un centro importante della cultura e dell’arte rinascimentale. Partecipò alle lotte direligione, fu devastata più volte dalla guerra dei Trent’anni (1618-48), da quella dei Sette anni (1756-63) e dalle campagne napoleoniche ...
Leggi Tutto
(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] del Lago di Neuchâtel e nella pianura del Rodano diminuisce notevolmente. Gli abitanti, di lingua francese e direligione protestante, lo mantennero finché nel 1536 i Bernesi dichiararono guerra al duca di Savoia Carlo III il Buono e rioccuparono il ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (37.000 ab. ca.), nel dipartimento di Yvelines, ai margini della foresta di Saint-Germain. Centro industriale e stazione di villeggiatura.
È l’antica Pinciacum, ricordata [...] dei Cent’anni, e i cattolici contesero agli Ugonotti con alterno successo nel corso delle guerredireligione (16° sec.).
Colloquio di P. È così chiamata l’assemblea dell’episcopato francese convocata da Caterina de’ Medici a P. (luglio 1561), al ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia meridionale (Ariège).
Costruita dopo il 6° sec. intorno a un oratorio (poi abbazia di Saint-Volusien), fu importante nel Medioevo dopo esser divenuta il centro dell’omonima contea. [...] dalla servitù dei propri membri. Fu teatro di tumulti durante le guerredireligione (1561; 1582).
Contea di F. Fu costituita nel 1012 per Ruggero I e corrispondeva pressappoco ai circondari di F. e di Pamiers. Rimase alle due dinastie comitali fino ...
Leggi Tutto
Centro della Francia sud-occidentale, nel dipartimento della Dordogna.
Ricordata nel 12° sec. (con il nome di Bragerac, che mantenne fino al 16° sec.), assunse importanza commerciale perché situata sulla [...] dai pellegrini diretti a Santiago de Compostela. Fortificata dagli Inglesi durante la guerra dei Cento anni, nel 1450 fu conquistata dai Francesi. Durante le guerredireligione fu una delle piazzeforti concesse ai calvinisti; nel 1621 Luigi XIII la ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia centrale, in Alvernia, nel dipartimento di Puy-de-Dôme.
Ricordata in età altomedievale, nel 13° sec. era la città più importante dell’Alvernia, in continua rivalità con la vicina [...] 1271, quando la regione fu riunita alla corona di Francia divenne sede delle giurisdizioni reali; il declino cominciò con le guerredireligione.
Processo di R. Dal febbraio all’aprile del 1942 il governo di Vichy intentò a R. un processo contro L ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...