Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] gli Stati Uniti, dove la religione della nazione, il culto della bandiera, nonché il rispetto per gli 'eroi' della patria, non hanno smesso di connotare il paesaggio politico anche dopo la Seconda guerra mondiale; la forma identitaria patriottica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] nel taoismo e nella religione popolare, sacerdoti; presagi e portenti di vario genere; questioni riguardanti guerra tra Song e Jin avesse disperso molte importanti collezioni, compresa quella imperiale, gli appassionati di antiquaria cercarono di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ) e dovevano assicurare la difesa del paese in caso diguerra. Gli artigiani davano alla comunità il frutto del loro lavoro 3 tomi, Paris 1972.
Dieterlen, G., Essai sur la religion bambara, Paris 1951.
Dieterlen, G., Cissé, Y., Les fondements ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , dal sesto al decimo, diversi anni dopo la conclusione della seconda guerra mondiale, nel 1954, quando la fama dell'autore aveva ormai raggiunto il di Toynbee verso la religione, inducendolo a cercare motivi di sicurezza, di salvezza o almeno di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] anni Settanta del I sec. a.C., quando la guerra civile di cui furono protagonisti Sertorio e i due generali inviati dal e privato; i criteri di definizione del primo, di cui fanno parte le mura, sono di difesa, religione, utilità; si elencano in ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] verso sera (1991), Calcio, una religione alla ricerca del suo Dio (1998) di Manuel Vásquez Montalbán, Putting the boot in si vada sempre più intrecciando negli anni tra le due guerre alla politica, dunque alla storia sociale: come ricordava Giorgio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] l'ideologia fortemente ugualitaria propria della nuova religione. L'epigrafia di questi primi nuclei si allinea del resto in un Paese lontano, magari in guerra, presso i Longobardi vigeva l'uso di piantare sulla sua sepoltura un palo (pertica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] in gruppi di numero variabile. Queste vittime sono con ogni probabilità da identificare come prigionieri diguerra o di razzie, forse successive, se si eccettua l'introduzione di elementi legati alla religione buddhista e l'adesione, in verità ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , sceneggiato da Zavattini, viene ultimato alla fine della guerra, ma non ottiene il successo sperato. Le spese sulla necessità di rivoluzionare l’insegnamento della religione disponendo di un testo unico, di facile comprensione, e di un metodo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , soggiornando nelle aree del paese rimaste estranee alla guerra. Nel corso di questo periodo, i due scienziati lavorarono a favore 'Asia permetterebbe indubbiamente di approfondire la comprensione del ruolo svolto da questa religione in una storia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...