Nome di movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano [...] alla Prima guerra mondiale, in varianti locali dalla sostanziale omogeneità di concezione e di stile (➔ Roy. Nel Programma dei modernisti (1908) essi proclamarono di voler «adattare» la religione cattolica a «tutte le conquiste dell’epoca moderna nel ...
Leggi Tutto
(lat. Ianus)
Religione
Antica divinità romana. Nominato già nel Carmen Saliare, presente nell’ordinamento religioso del calendario arcaico – in cui è eponimo di un mese (Ianuarius, gennaio) e destinatario [...] , a G. appartengono i prima, cioè le cose ‘prime’ in ordine di tempo; gli si sacrificava a ogni primo del mese; da lui prese il rinnovata da Augusto, si chiudeva solo quando Roma non era in guerra con nessuno. Il tempio, votato da C. Duilio nel 260 ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] cui si compie un'idea religiosa: politica e religione risultano così una totalità inscindibile. E poiché il aspetti, assomiglia a molti precedenti, non è il primo secolo di grandi guerre. Da una parte la necessità del progresso, dall'altra history as ...
Leggi Tutto
Fabre, Jan
Giovanna Mencarelli
Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] dialoga con l'artista russo I. Kabakov travestito da mosca su una terrazza, con il profilo di New York alle spalle).
Gli insetti, il corpo e la guerra sono le metafore che caratterizzano i suoi lavori, all'interno dei quali si ritrovano, oltre alle ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] erano adorni con statue di marmo e di bronzo dorato, con trofei diguerra, con figure di barbari, tra cui .; R. Krautheimer, The Beginnings of Early Christian Architecture, in Review of Religion, III, 1939, p. 127 ss.; Armellini-Cecchelli, Chiese, I, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 1023 libbre (la libbra circa gr. 327,2). La lista dei bottini diguerra e delle indennità imposte dall'anno 200 all'anno 157 a. C., che century), Copenaghen 1945; I. Scott Ryberg, Rites of the state Religion in Roman Art, in Mem. Amer. Acad. in Rome, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , della loro fede, della loro religione". Caratteri fondamentali e comuni a tutto di Cocteau, quello di un movimento nato nel seno di una borghesia vincitrice di una guerra imperialistica, su di un fenomeno apparso prima di quella guerra, e per di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dopo la prima guerra mondiale si ascrive l'attività di U. Monneret de Villard, con studi sulla scultura di Ahnas, e sui conventi di Sohag, S volontà di rivendicare un'identità nazionale nel tentativo di rivitalizzare e di spiritualizzare la religione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] nel taoismo e nella religione popolare, sacerdoti; presagi e portenti di vario genere; questioni riguardanti guerra tra Song e Jin avesse disperso molte importanti collezioni, compresa quella imperiale, gli appassionati di antiquaria cercarono di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] alla cronologia ugualmente posticipata di un anno che Teofane dà della guerra contro Gainas. Non sappiamo di Costantinopoli, sorsero chiese per il culto della nuova religione: le fonti, infatti, ricordano la chiesa di S. Irene con l'apposizione di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...