Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] libertà di parola, libertà di pensiero e libertà direligione; lotta contro la corruzione politica.
o) Altre scuole moderne
Nel 1914 Tanaka Chigaku fondò un movimento che si può definire una religione popolare a sfondo nazionalista; ma dopo la guerra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] di imposizione di decime al clero. Si adoperò anche a nome di Carlo V per ottenere l'aiuto della Signoria nella guerra del '39, aveva palesato una profonda avversione per i colloqui direligione, comunicando il 29 Maggio al card. Gonzaga la sua ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani direligione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] tradizione precedente. Con il passaggio alla nuova religione vennero abolite solo alcune delle usanze pagane, della chiesa di S. Barbara, composte da quarantacinque pannelli decorati da girali racchiudenti scene di caccia e diguerra, cavalieri, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] rapidamente integrata. Se durante gli anni delle scorrerie e della guerra la produzione artistica scomparve sia nel Nord sia nel Sud documento del cambiamento direligione in Danimarca e sono manifestazioni di potere e di innovazione artistica (Krogh ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] della fotografia, alla migrazione di forme iconografiche nell'ambito di una stessa religione o attraverso civiltà diverse. un numero sulla Cina, finché un numero speciale sulla guerradi Spagna, vista dalla parte repubblicana, fece togliere il ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] ; e si adoperò in tutta la guerra della Mirandola a molte cose ingegnose e di grandissima importanza". A Bologna gli si pp. 31-39; Milano, S. Maria delle Grazie: Arch. di Stato di Milano, Fondo direligione, p. a., Conventi Milano, cartt. 546, 588: G ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] . Ciò significa poter andare avanti senza più 'guerredireligione'.
L'area di Piazza San Marco
All'interno di questa strategia, si situa il più importante progetto di difesa locale, un progetto di straordinario valore simbolico, pari all'importanza ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] ). L'a. era garante di vittoria e segno di trionfo così come nell'Antichità: in guerra infatti si usavano vessilli e 'ΑετόϚ [A.], in Θϱησϰευτιϰὴ ϰαὶ 'Ηθιχὴ 'Εγϰυϰλοπαιδεία [Enciclopedia direligione e di etica], I, Athinai 1962, coll. 479-482; H. ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] sin dall'origine, è andata distrutta, forse nel corso delle guerredireligione; le statue degli archivolti e del gâble del portale centrale sono state restaurate nel 1849 senza eccessivi scrupoli di fedeltà. I rilievi dei timpani del transetto sono ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] commenda - i cardinali Richelieu e Mazarino ebbero il titolo di abate di C. - e infine con le guerredireligione. Redditi ancora considerevoli permisero al priore Dom Dathoze verso il 1750 di ricostruire tutti gli edifici monastici anche se a C ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...