La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di Lodoli su questo sorvola. È libero di parlar liberamente d'architettura, non di morale, non direligione, non di È un tema che incendia, che suscita un'autentica guerradi scritture, polemiche furibonde. Ebbene dell'asperrima contesa è ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] massimamente nelle Repubbliche accidente più pernicioso, che la guerra", Garzoni, che pure si riconosceva in un'ideologia di tipo controriformistico, che poneva al centro del sistema dei valori la religione (una "luce che illumina tutto il Mondo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] "sia impunemente insultata la religionedi una città, sia posta in dileggio una classe di persone che hanno diritto almeno Citiamo da Maurizio Degl'Innocenti, Il socialismo italiano e la guerradi Libia, Roma 1976, p. 41, lavoro al quale ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] cento anni prima la guerradi Marea": "in alcuni casi [conclude Zannini] si procedette a utili operazioni di riordino, in altri a all'inquisitore viene affiancato nell'incarico di revisione, "in questioni direligione", dei testi proposti per la ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] , in Id. - Michael Knapton, La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dalla guerradi Chioggia al 1517, Torino 1986, pp. 48-89 della Repubblica di Venezia nell'età moderna, in Fisco religione Stato nell'età confessionale, a cura di Hermann Kellenbenz ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] tra i costruttori di navi della comunità Konjo nell'isola indonesiana di Celebes, direligione musulmana, il mito e la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi e diguerre sulla base di documenti originali deve tener conto ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] dei ceti alti (è noto il ruolo essenziale esercitato dalla nobiltà, grande e piccola, nelle guerredireligione) bensì della applicazione di una teoria che vede il popolo costituito soltanto quando è strutturato in comunità (vicus, pagus, oppidum ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] catholique et royal pendant la première guerre de religion d'après les dépêches du nonce Santa-Croce, "Bibliothèque de l'École des Chartes", 120, 1962, pp. 153-71.
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar di Russia per la partecipazione al ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] tutti senza distinzione di razza, di sesso, di lingua o direligione".
Ai due scopi o gruppi di scopi così Consiglio di sicurezza, paralizzato dal diritto di veto) fino alle varie delibere che avallarono la guerradi Corea nonché una serie di azioni ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] di Maritain, che pure conosceva e stimava, a proposito della guerradi Spagna e per la sua decisione "di non rilevare i crimini che dalla parte di si professano atei, il secondo dai credenti delle religioni non cristiane, e il terzo dagli altri ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...