OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] invece nella sfera del costume, della morale o della religione; ed altrettanto interessante è la rilevanza che le svalutazione monetaria, cui abbiamo di recente assistito durante e specie dopo l'ultima guerra, ha fatto sorgere interessanti ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] nuovo sul continente durante il regno di Maria a causa della sua religione e nel 1555-56 tenne l'ufficio di consularius della nazione inglese nella facoltà di diritto civile dell'università di Padova. Fu membro del parlamento per Lyme Regis (1562-67 ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] lavoratori alla proprietà dei mezzi di produzione.Dopo la seconda guerra mondiale la dottrina sociale della it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologia della religione, a cura di P. Rossi, vol. I, Milano 1982, pp. 17-194). ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] la validità dell'osservazione di Malinowski, secondo la quale studiare esclusivamente la religione, o la tecnologia che va dal conflitto diadico alla guerra (v. Koch, 1974). Determinate procedure di risoluzione delle controversie sono state spiegate ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] rimanere nella loro religione, ma che, qualora di essa dubitassero, debbono aderire alla verità, cioè alla Chiesa; che sussiste infine una continua lotta tra la Chiesa e la società di infedeli. La Chiesa gestisce questa guerra (bellum) attraverso i ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e alla città, e si collegasse ai processi di decolonizzazione del Terzo Mondo e di formazione di nuovi Stati indipendenti, che si affermavano per lo più dopo lunghe e sanguinose guerredi liberazione contro le antiche potenze coloniali. Il 'modello ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] di imbarcare una congrua quantità di armi e di uomini capaci di adoperarle.
Una divisione netta tra naviglio mercantile e naviglio da guerra
5. Roberto Cessi, Politica, economia, religione, in AA.VV., Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] tempo delle insurrezioni cittadine e della guerra, nonostante la sequenza di rivolte, assedi e battaglie che le di maglia e di cucito e a far recitare le preghiere, il catechismo e un po’ di storia sacra. Le polemiche sull’insegnamento della religione ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] la seconda guerra mondiale il modello del diritto socialista, fu tollerata l'esistenza di marginali figure di proprietà privata delle di una tregua più o meno temporanea. Nei territori controllati da un potere politico islamico il culto direligioni ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] alla cognizione dei Tribunali militari civili e diguerra.
Le cause per “contravvenzioni” sono di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro», disciplina la parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla religione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...