• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [3868]
Geografia [289]
Biografie [1090]
Storia [970]
Religioni [526]
Letteratura [297]
Arti visive [288]
Diritto [253]
Geografia umana ed economica [170]
Storia per continenti e paesi [180]
Temi generali [205]

Rouen

Enciclopedia on line

Rouen Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] negli ultimi decenni del 15° e nella prima metà del 16° sec., R. soffrì gravemente per le guerre di religione. Assediata da Enrico IV, si arrese dopo una lunga resistenza (1594). La sua vita economica ricevette un duro colpo con la revoca dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO V D’INGHILTERRA – GUERRA DEI CENT’ANNI – LIBERTÀ DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouen (2)
Mostra Tutti

Bamberga

Enciclopedia on line

Bamberga (ted. Bamberg) Città della Germania (69.574 ab. nel 2006), nella Baviera, presso la confluenza del Regnitz con il Meno, all’estremità settentrionale del Ludwigskanal. È detta la Roma tedesca perché la [...] (1505-22), B. divenne un centro importante della cultura e dell’arte rinascimentale. Partecipò alle lotte di religione, fu devastata più volte dalla guerra dei Trent’anni (1618-48), da quella dei Sette anni (1756-63) e dalle campagne napoleoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – ARTE RINASCIMENTALE – ENRICO IL LITIGIOSO – FLORICOLTURA – GREGORIO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bamberga (2)
Mostra Tutti

Poissy

Enciclopedia on line

Poissy Città della Francia settentrionale (37.000 ab. ca.), nel dipartimento di Yvelines, ai margini della foresta di Saint-Germain. Centro industriale e stazione di villeggiatura. È l’antica Pinciacum, ricordata [...] dei Cent’anni, e i cattolici contesero agli Ugonotti con alterno successo nel corso delle guerre di religione (16° sec.). Colloquio di P. È così chiamata l’assemblea dell’episcopato francese convocata da Caterina de’ Medici a P. (luglio 1561), al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENT’ANNI – CATERINA DE’ MEDICI – GUERRE DI RELIGIONE – TRANSUSTANZIAZIONE – TEODORO DI BEZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poissy (1)
Mostra Tutti

Foix

Enciclopedia on line

Foix Cittadina della Francia meridionale (Ariège). Costruita dopo il 6° sec. intorno a un oratorio (poi abbazia di Saint-Volusien), fu importante nel Medioevo dopo esser divenuta il centro dell’omonima contea. [...] dalla servitù dei propri membri. Fu teatro di tumulti durante le guerre di religione (1561; 1582). Contea di F. Fu costituita nel 1012 per Ruggero I e corrispondeva pressappoco ai circondari di F. e di Pamiers. Rimase alle due dinastie comitali fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – REGNO DI NAVARRA – OMONIMA CONTEA – INGHILTERRA – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foix (1)
Mostra Tutti

Bergerac

Enciclopedia on line

Bergerac Centro della Francia sud-occidentale, nel dipartimento della Dordogna. Ricordata nel 12° sec. (con il nome di Bragerac, che mantenne fino al 16° sec.), assunse importanza commerciale perché situata sulla [...] dai pellegrini diretti a Santiago de Compostela. Fortificata dagli Inglesi durante la guerra dei Cento anni, nel 1450 fu conquistata dai Francesi. Durante le guerre di religione fu una delle piazzeforti concesse ai calvinisti; nel 1621 Luigi XIII la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ENRICO III DI FRANCIA – GUERRE DI RELIGIONE – EDITTO DI NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergerac (1)
Mostra Tutti

Riom

Enciclopedia on line

Riom Cittadina della Francia centrale, in Alvernia, nel dipartimento di Puy-de-Dôme. Ricordata in età altomedievale, nel 13° sec. era la città più importante dell’Alvernia, in continua rivalità con la vicina [...] 1271, quando la regione fu riunita alla corona di Francia divenne sede delle giurisdizioni reali; il declino cominciò con le guerre di religione. Processo di R. Dal febbraio all’aprile del 1942 il governo di Vichy intentò a R. un processo contro L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOVERNO DI VICHY – CLERMONT-FERRAND – PUY-DE-DÔME – FRANCIA – GAMELIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riom (2)
Mostra Tutti

Alençon

Enciclopedia on line

Alençon Alençon Città (28.800 ab. nel 2005) della Francia, capoluogo del dipartimento dell’Orne, in Normandia. Famosa per l’industria dei pizzi e dei cristalli di quarzo ( diamants d’A.). Fiorente mercato agricolo. Ricordata [...] da Filippo II Augusto, fu ancora inglese durante la guerra dei Cent’anni (1417-49); ritornata ai duchi di Alençon, nel sec. 16° attraversò un periodo di splendore. Durante le guerre di religione, A. fu roccaforte del calvinismo; la revoca dell’editto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENT’ANNI – DUCATO DI NORMANDIA – GUERRE DI RELIGIONE – FILIPPO II AUGUSTO – EDITTO DI NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alençon (1)
Mostra Tutti

Avranches

Enciclopedia on line

Avranches Centro della Francia (dipartimento della Manica). Storia Già città in epoca gallo-romana, caduta in potere dei Franchi (sec. 6°) e annessa al ducato di Normandia, divenne un baluardo contro i Bretoni. [...] dei Cent’anni (sec. 15°), devastata dagli Ugonotti nelle guerre di religione per la sua fedeltà al cattolicesimo (1562), si arrese a Enrico IV di Francia. Centro della rivolta contadina dei Va-nu-pieds (1639), nel 1793 fu occupata dai ribelli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI CENT’ANNI – ENRICO IV DI FRANCIA – DUCATO DI NORMANDIA – GUERRE DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avranches (3)
Mostra Tutti

Aire-sur-l’Adour

Enciclopedia on line

Aire-sur-l’Adour Aire-sur-l’Adour Centro della Francia, sul f. Adour (dipart. delle Landes). Città in epoca romana ( Atura), fu eletta a capitale dal re visigoto Alarico II che nel 506 vi promulgò il Breviario, raccolta [...] nell’Alto Medioevo, risorse quando la borghesia cittadina ottenne l’autonomia comunale (1332). A capo della potente organizzazione feudale Ligue d’Aire (1418) nella guerra dei Cent’anni, fu devastata durante le guerre di religione del sec. 16°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE FEUDALE – GUERRA DEI CENT’ANNI – GUERRE DI RELIGIONE – ALTO MEDIOEVO – EPOCA ROMANA

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] 1998 al 2000 alla ripresa della guerra, con uno strascico di scontri anche dopo la firma dell’accordo di pace; un nuovo fronte si è E. prima della colonizzazione sudarabica doveva avere una religione simile a quella propria delle genti cuscitiche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali