BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] della guerradi successione di quegli articoli, che un ammasso di contrarietà alle canoniche disposizioni, ed un arrogamento di dritti meramente ecclesiastici ed inseparabili dal sacerdozio, con sfregio troppo manifesto della Catolica Religione ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] , in seguito allo scoppio della guerradi successione austriaca, il C. passò al Collegio dei nobili di quella città, diretto dai gesuiti. di tenere nel debito conto i diritti della religione, delle persone e della proprietà. Essa divenne oggetto di ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] amara conclusione della guerra del 1848-49 e l'esaurimento della fase riformatrice del pontificato di Pio IX determinarono nel G., e più in generale in quanti in campo cattolico avevano cercato di coniugare l'amore per la patria con la religione, una ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] Repubblica intraprese una guerra contro gli Estensi temendo eventuali attività spionistiche da parte di questi ultimi. di Spagna, si dichiarò disposta ad abrogare le proprie leggi in materia direligione e a permettere alle autorità episcopali di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] situazione politico-militare determinata dalla guerradi successione austriaca. L'elezione imperiale di Carlo VII (gennaio 1742) religione che alla pubblica tranquillità di quella provincia" (ibid., f. 557). Allo stesso modo agì quando si trattò di ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] pretestuose, ne venne estromesso. Dopo la seconda guerradi indipendenza, nella Lombardia ormai parte del Regno sabaudo La libertà di stampa e la censura ecclesiastica. Dialogo; nel 1860a Bergamo I preti e la politica; nel 1861 Religione e patria ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] B. consegnava a Clemente XI una Memoria... di ciò che per indennitàdella Religion cattolica si deveavvertire in caso che da' ministri in questione fossero rimandate alla fine della guerradi successione spagnola, affinché l'imperatore non fosse ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] del G. era iniziato mentre era in atto la guerradi successione austriaca, che aveva avuto spiacevoli riflessi nel Lodigiano. palazzo vescovile con il Trionfo della religione.
Il G. dotò di nuove rendite la cattedrale di S. Bassiano e compì la ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] Sondrio 1990, ad vocem, in particolare pp. 358-367; G. Signorotto, Lo Stato di Milano e la Valtellina, in La Valtellina crocevia dell’Europa. Politica e religione nell’età della guerra dei Trent’anni, a cura di A. Borromeo, Milano 1998, pp. 111-139. ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] P. Piccolomini, Corrispondenza tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerradi Candia (1645-69), in Arch. stor B. Dal Pozzo, Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni Gerosolimitano detta di Malta, Venezia 1715, p. 35; ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...