FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] Secessione romana conclusasi due anni prima, il F. espose anche il Ritratto diamericana a Roma) e con interventi di carattere teorico come quello pronunciato nell'ottobre 1936 al Convegno di 1941.
Nel periodo della guerra il F. realizzò dipinti che ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] il processo di cucitura che avrebbe portato alla Nuova secessione artistica Guerra-Gregorj di Treviso ideò piastrelle destinate alla facciata del teatro Rivoli di Valdagno e al palazzo Antenore di così inizio la stagione americanadi Santomaso, le cui ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] Zattere, tenne un secondo ciclo di lectures in città americane, tra cui New York e di Leverkusen e alla Kunsthalle di Darmstadt), la personale a Vienna al Museo della Secessione, la partecipazione alla XLII Biennale di Venezia e all’XI Quadriennale di ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] lanciato un grido di protesta contro la politica diguerra dei regimi totalitari. Secessione artistica italiana, divenuta poi Fronte nuovo delle arti, il raggruppamento di che intendessero affacciarsi sulla scena americana.
All’esposizione delle sue ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] della guerra, oppose immagini di soldati piena occupazione americana dell’Accademia, ne ricoprì la carica di presidente (De E. N. futurista (tra realismo, secessionismo, Novecento); M. De Micheli, La vicenda di E. N. dal verismo al futurismo ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] Secessione. Noci non mancò didi S. Luca, atto che ne sancì la piena affermazione.
Tra la fine della Grande Guerraamericana, coltivando una feconda e agiata carriera di elegante ritrattista dell’alta società statunitense e internazionale (Ritratto di ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] secessione viennese (si vedano il progetto per una Cabina di trasformazione elettrica e la Tomba Aroldi-Ferrari del cimitero didi concentramento di Karlsruhe. Dell’esperienza tragica della guerra e della prigionia resta un album di painting americana, ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] della Secessione romana, e durante la guerra, pur da soldato, alle annuali dell’Associazione Francesco Francia, di cui venne sancito dalla stampa italiana e americana, come testimonia l’esteso intervento di Pietro Scarpa sul Meridiano del maggio 1924 ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] femminili: Studi di donne, La nipote, La nonna, La zia, La francese, La spagnola, L'inglese, L'americana.
Fu dunque di caricatura e umorismo, organizzata dalla rivista Il Numero di Torino; ancora nel 1914 partecipò alla seconda Mostra della Secessione ...
Leggi Tutto
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...
schiavista
s. m. e f. [der. di schiavo] (pl. m. -i). – Chi sostiene l’istituto della schiavitù; fautore dello schiavismo; anche con funzione attributiva: stati schiavisti, gli stati del Sud nella guerra di secessione americana. Per estens.,...