• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Storia [59]
Biografie [51]
Geografia [28]
Geografia umana ed economica [18]
Cinema [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Letteratura [14]
Arti visive [13]
America [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

Lee, Robert Edward

Dizionario di Storia (2010)

Lee, Robert Edward Generale statunitense (Stratford, Virginia, 1807-Lexington 1870). Militare per tradizione familiare, si distinse nella campagna del Messico (1846-48) e fu sovrintendente di West Point [...] (1852-55). Durante la guerra di Secessione fu al comando dell’esercito della Virginia, divenendo comandante in capo delle truppe confederate nel 1865. Sconfisse i nordisti in importanti scontri, ma fu battuto a Gettysburg (1863) e nella decisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – WASHINGTON – LEXINGTON – VIRGINIA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, Robert Edward (3)
Mostra Tutti

Bosnia ed Erzegovina

Enciclopedia on line

Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔). In base agli accordi di Dayton [...] e la ripresa di attività sospese o annichilite in tempo di guerra ha determinato di forza tra le fazioni belligeranti, mentre l’accresciuta pressione diplomatica statunitense alla secessione della componente croata del paese, le minacce di secessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO EUROPEO – CAPITALE UMANO – PEACE-KEEPING – SABBIONCELLO – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosnia ed Erzegovina (7)
Mostra Tutti

Mitchell

Enciclopedia on line

Mitchell Medico e scrittore statunitense (Filadelfia, Pennsylvania, 1829 - ivi 1914). Professore di neurologia al policlinico di Filadelfia, si occupò tra l'altro delle lesioni traumatiche del sistema nervoso centrale [...] poems, 1900), hanno interesse i suoi romanzi che sono spesso a sfondo storico (la guerra civile di secessione, 1861-64), sempre sostenuti da un attento e non di rado molto acuto studio della psicologia dei personaggi: In war time (1885), Roland Blake ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PENNSYLVANIA – CERVELLETTO – FILADELFIA – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitchell (1)
Mostra Tutti

Greeley, Horace

Enciclopedia on line

Greeley, Horace Giornalista e uomo politico statunitense (Amherst, New Hampshire, 1811 - Pleasantville 1872). Dopo un duro tirocinio come operaio tipografo, fondò The Morning Post a New York (1833), che fallì ben presto. [...] Cabin (1840); infine fondò nel 1841 The New York Daily Tribune, di cui fu sempre direttore, e che, unito a The Weekly Tribune a nobili ideali umanitarî, rafforzando, durante la guerra di secessione, il sentimento antischiavistico nel popolo del Nord; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – NEW HAMPSHIRE – PROTEZIONISMO – STATI UNITI – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greeley, Horace (1)
Mostra Tutti

Toombs, Robert

Enciclopedia on line

Uomo politico statunitense (contea di Wilkes, Georgia, 1810 - Washington, Georgia, 1885). Avvocato, fu membro della Camera dei rappresentanti della Georgia (1838, 1840-41 e 1843-45), della Camera dei rappresentanti [...] questa iniziativa, eletto presidente Lincoln, sollecitò la secessione della Georgia. Segretario di stato nel gabinetto del presidente dei secessionisti J. Davis, fu poi nell'esercito. Finita la guerra di secessione, fu per due anni in esilio a Cuba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – INGHILTERRA – WASHINGTON – AVVOCATURA – GEORGIA

Douglas, Stephen Arnold

Enciclopedia on line

Douglas, Stephen Arnold Uomo politico statunitense (Brandon, Vermont, 1813 - Chicago 1861). Avvocato, organizzatore e membro influente del partito democratico nell'Illinois. Eletto rappresentante al Congresso (1834) e poi senatore [...] dibattiti pubblici col D. (1858). Rieletto al senato, nel 1860 fu nominato candidato alla presidenza per il partito democratico, ma fu battuto da Lincoln. Scoppiata la guerra di Secessione, il D. si schierò apertamente a fianco del suo grande rivale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – ILLINOIS – VERMONT – CHICAGO

Mahan, Alfred Thayer

Enciclopedia on line

Mahan, Alfred Thayer Ufficiale di marina e storico militare statunitense (West Point 1840 - Washington 1914). Prese parte alla guerra di Secessione e fu presidente della Scuola di guerra navale a Newport; nel 1899 fu delegato [...] dagli Stati Uniti alla conferenza dell'Aia per la pace. Come storico, sottolineò l'importanza del potere marittimo nello sviluppo economico e militare degli stati. Le sue opere ebbero notevole influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – STATI UNITI – WASHINGTON – NEWPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahan, Alfred Thayer (1)
Mostra Tutti

Crane, Stephen

Enciclopedia on line

Crane, Stephen Scrittore statunitense (Newark, N. J., 1871 - Badenweiler, Foresta Nera, 1900); insieme a Garland e Howells fu tra gli iniziatori del romanzo naturalistico americano; corrispondente nelle guerre greco-turca [...] Maggie: a girl of the streets, 1893, e The red badge of courage, 1895; quest'ultimo, ambientato al tempo della guerra di secessione, raggiunge una felice fusione di motivi realistici e simbolici. Poesie e romanzi di C. sono stati tradotti in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEWARK – ITALIA

Pinkerton, Allan

Enciclopedia on line

Pinkerton, Allan Investigatore statunitense (Glasgow 1819 - Chicago 1884). Trasferitosi nel 1842 negli Stati Uniti, fondò nel 1850 a Chicago un'agenzia privata d'investigazione, presto divenuta celebre: fra le operazioni [...] il presidente A. Lincoln (1861). Durante la guerra di secessione assolse, col nome di maggiore E. J. Allen, delicate operazioni di controspionaggio. Pubblicò numerosi volumi di memorie (Criminal reminiscences and detective sketches, 1879; Thirty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – GLASGOW – CHICAGO

Sumner, Charles

Enciclopedia on line

Uomo politico statunitense (Boston 1811 - Washington 1874). Avvocato, nel 1842 uscì dai whigs, fondando il partito antischiavista Free Soil e nel 1851 fu eletto senatore per il Massachusetts. Presidente [...] della commissione affari esteri del Senato (dal 1860), durante la guerra di Secessione continuò a sostenere la completa emancipazione dei Neri, battendosi in seguito affinché venisse loro concesso il suffragio. Appoggiò l'impeachment del presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – MASSACHUSETTS – SANTO DOMINGO – IMPEACHMENT – WASHINGTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
còlt
colt còlt s. f. – Tipo di pistola automatica americana a tamburo rotante, così chiamata dal nome dell’inventore, il colonnello e industriale statunitense Samuel Colt 〈kóult〉 (1814-1862), di cui furono particolarmente famosi il modello calibro...
Yankee
Yankee 〈i̯ä′ṅki〉 s. ingl. [di origine incerta: forse nomignolo fondato su un dim. dell’oland. Jan «Giovanni»] (pl. Yankees 〈i̯ä′ṅki∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Soprannome che negli Stati Uniti d’America veniva dato dapprima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali