• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
51 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [51]
Storia [59]
Geografia [28]
Geografia umana ed economica [18]
Cinema [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Letteratura [14]
Arti visive [13]
America [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

Hayes, Rutherford Birchard

Enciclopedia on line

Hayes, Rutherford Birchard Uomo politico statunitense (Delaware, Ohio, 1822 - Spiegel Grove, presso Freemont, Ohio, 1893); partecipò alla guerra di secessione divenendo maggior generale. Deputato al congresso (1867), si dimise per [...] poi, come candidato repubblicano, fu eletto alla presidenza degli Stati Uniti (1876), 19º della carica; la sua elezione, contestata, fu convalidata l'anno dopo. Buon amministratore, fu strenuo fautore di una riconciliazione completa tra Nord e Sud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – STATI UNITI – DELAWARE – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hayes, Rutherford Birchard (1)
Mostra Tutti

Beauregard, Pierre Gustave Toutant de

Enciclopedia on line

Beauregard, Pierre Gustave Toutant de Generale statunitense (New Orleans 1818 - ivi 1893). Direttore della scuola di West Point, quando scoppiò la guerra di secessione (1861) si schierò con i sudisti, divenendo generale alla morte (1862) di [...] A. S. Johnston. Dopo qualche successo contro i nordisti comandati dal gen. U. S. Grant, battuto più volte duramente, depose le armi. Finì la carriera come aiutante generale in Luisiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – NEW ORLEANS – LUISIANA

KEATON, Buster

Enciclopedia del Cinema (2003)

Keaton, Buster (propr. Joseph Francis) Grazia Paganelli Attore teatrale e cinematografico e regista cinematografico statunitense, nato a Pickway (Kansas) il 4 ottobre 1895 e morto a Woodland Hills (California) [...] collaborazione con Clyde Bruckman), racconto ambientato all'epoca della guerra di Secessione, con un macchinista sudista che diventa eroe suo malgrado, per una serie di coincidenze e di casualità che travolgono l'impassibile calma del personaggio.In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSCOE 'FATTY' ARBUCKLE – CAHIERS DU CINÉMA – PRESTIDIGITAZIONE – SUNSET BOULEVARD – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEATON, Buster (2)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] e con strani silenzi su non pochi di essi: nessuno, ad esempio, sulla guerra di secessione degli Stati Uniti così ammirati da già sciolte dall'esempio e dalla pratica di ottant'anni" con allusione al modello statunitense (Epist., III, 231). Lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

WYLER, William

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wyler, William (propr. Willy) Guido Fink Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] senza fucile) è una piacevole rievocazione del mondo dei quaccheri e del loro pacifismo messo a dura prova dalla guerra di Secessione; The big country (1958; Il grande paese) è un western che contiene una metaforica apologia della non violenza. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICAN FILM INSTITUTE – OLIVIA DE HAVILLAND – METRO GOLDWYN MAYER – MONTGOMERY CLIFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYLER, William (3)
Mostra Tutti

EASTWOOD, Clint

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eastwood, Clint Antonio Rainone Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] , imponendosi come uno dei maggiori attori e registi statunitensi. L'identificazione con i ruoli interpretati contraddistingue la guerra di Secessione, nel quale dimostrò la sua versatilità nell'ambiguo ruolo di un soldato ferito che, cercando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – UNIVERSAL PICTURES – CHARLIE PARKER – MICHAEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EASTWOOD, Clint (3)
Mostra Tutti

FLEMING, Victor

Enciclopedia del Cinema (2003)

Regista e operatore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 23 febbraio 1889 e morto a Cottonwood (Arizona) il 6 gennaio 1949. Attivo fin dai tempi del muto, F. ha costituito un esempio [...] ambientato durante la guerra di Secessione che ottenne numerosi Oscar di J. Conrad, e aver contribuito a lanciare attrici e attori quali Clara Bow (Mantrap, 1926, Una maschietta tutto pepe, e Hula, 1927), Emil Jannings, al suo primo film statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – DAVID W. GRIFFITH – DOUGLAS FAIRBANKS – VICTOR FLEMING – INGRID BERGMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMING, Victor (1)
Mostra Tutti

ANDERSON, Maxwell

Enciclopedia del Cinema (2003)

Anderson, Maxwell Marzia G. Lea Pacella Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] a lavorare con Stallings per l'adattamento del romanzo di S. Young, So red the rose (La rosa del Sud) di King Vidor, ritratto del profondo Sud durante la guerra di secessione e soprattutto analisi psicologica del ribaltamento dei propositi e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUBEN MAMOULIAN – ALFRED HITCHCOCK – LEWIS MILESTONE – MITCHELL LEISEN – VICTOR FLEMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Maxwell (3)
Mostra Tutti

Hawthorne, Nathaniel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hawthorne, Nathaniel Valerio Massimo De Angelis Sogni e incubi d'America Nel saggio introduttivo al suo romanzo-capolavoro La lettera scarlatta, Nathaniel Hawthorne, scrittore statunitense vissuto nell'Ottocento, [...] 4 luglio (il Giorno dell'indipendenza, festa nazionale statunitense) del 1804 a Salem, nel Massachusetts, e discende Sconvolto dall'incubo della guerra di Secessione, che minaccia di disintegrare definitivamente il sogno di un'America libera e unita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – EDGAR ALLAN POE – HERMAN MELVILLE – ROMANZO GOTICO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawthorne, Nathaniel (2)
Mostra Tutti

BENTON, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Benton, Robert Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Waxahachie (Texas) il 29 settembre 1932. Autore di un cinema dal robusto impianto narrativo, ha frequentemente [...] scritto ancora in collaborazione con Newman. In questo western crepuscolare, ambientato durante la guerra di secessione americana, emerge la capacità di B. di liberare i personaggi dalla struttura del genere per inserirli in una dimensione picaresca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – FESTIVAL DI BERLINO – COLUMBIA UNIVERSITY – GRANDE DEPRESSIONE – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTON, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
còlt
colt còlt s. f. – Tipo di pistola automatica americana a tamburo rotante, così chiamata dal nome dell’inventore, il colonnello e industriale statunitense Samuel Colt 〈kóult〉 (1814-1862), di cui furono particolarmente famosi il modello calibro...
Yankee
Yankee 〈i̯ä′ṅki〉 s. ingl. [di origine incerta: forse nomignolo fondato su un dim. dell’oland. Jan «Giovanni»] (pl. Yankees 〈i̯ä′ṅki∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Soprannome che negli Stati Uniti d’America veniva dato dapprima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali