• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
51 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [51]
Storia [59]
Geografia [28]
Geografia umana ed economica [18]
Cinema [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Letteratura [14]
Arti visive [13]
America [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

BUCHMAN, Sidney

Enciclopedia del Cinema (2003)

Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert) Flavio De Bernardinis Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] film sceneggiati da B.: l'adattamento di un romanzo di E. Page, The Howards of Virginia (1940; Quelli della Virginia) di Frank Lloyd, saga familiare, dal tono patriottico, ambientata durante la guerra di Secessione, e l'ennesima commedia, scritta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINE HEPBURN – COLUMBIA PICTURES – ERNST LUBITSCH – GEORGE STEVENS – CHARLES VIDOR

MENZIES, William Cameron

Enciclopedia del Cinema (2004)

Menzies, William Cameron Sabina Tommasi Ferroni Scenografo, regista e produttore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 29 luglio 1896 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1957. Viene considerato [...] , ricostruì la vita opulenta del Sud degli Stati Uniti prima della guerra di Secessione: fedele al dettaglio storico, coordinò scene e costumi, assumendo il titolo di production designer (ideatore e supervisore scenografico), termine coniato per lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA DI FANTASCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORGE FITZMAURICE – MILLE E UNA NOTTE – LEWIS MILESTONE

HEFLIN, Van

Enciclopedia del Cinema (2003)

Heflin, Van (propr. Emmett Evan Jr) Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Walters (Oklahoma) il 13 dicembre 1910 e morto a Hollywood il 23 luglio 1971. Raggiunse [...] , o Count three and pray (1955; Conta fino a tre e prega) di George Sherman, nel quale è uno spaccone rissoso e turbolento che, alla fine della guerra di Secessione, diviene predicatore e si adopera per costruire una chiesa. In questo periodo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CACOYANNIS – KATHARINE HEPBURN – VINCENTE MINNELLI – LEWIS MILESTONE – DUILIO COLETTI

Adams

Dizionario di Storia (2010)

Adams Famiglia che dominò la scena politica e diplomatica statunitense tra la seconda metà del Settecento e il primo Novecento; in seguito si distinse soprattutto nel mondo degli affari. Samuel (1722-1803) [...] del Partito repubblicano; diplomatico nel Regno Unito durante la guerra di Secessione (1861-65), guadagnò l’appoggio locale. Suo figlio Henry Brooks è uno dei maggiori scrittori e storici statunitensi. Charles Francis II (1835-1915), colonnello nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – MASSACHUSETTS – REGNO UNITO – STATI UNITI

Sherman, William Tecumseh

Dizionario di Storia (2011)

Sherman, William Tecumseh Generale statunitense (Lancaster, Ohio, 1820-New York 1891). Fu direttore della Scuola militare della Louisiana (1860). All’inizio della guerra di Secessione esitò a prendere [...] dei nordisti, conseguendo le vittorie di Petersburg e di Richmond (1865); quindi ricevette la resa di J.E. Johnston e di tutte le truppe confederate (26 apr. 1865). Dopo la pace, si distinse nella guerra contro le tribù di nativi americani e nel 1869 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – NATIVI AMERICANI – LOUISIANA – KENTUCKY – RICHMOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sherman, William Tecumseh (1)
Mostra Tutti

Sheridan, Philip Henry

Dizionario di Storia (2011)

Sheridan, Philip Henry Generale statunitense (Albany, New York, 1831-Nonquitt, Massachusetts, 1888). Si distinse nella guerra di Secessione (1861-65). Tra le sue imprese belliche si ricordano: il raid [...] possibile avanzata sudista su Washington; l’azione nella vittoria finale a Five Forks, il 1° apr. 1865, che fu all’origine della resa di A.E. Lee ad Appomattox il 9 apr. seguente. Comandò più tardi (1868-69) una vittoriosa campagna contro le tribù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – NATIVI AMERICANI – MASSACHUSETTS – WASHINGTON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sheridan, Philip Henry (2)
Mostra Tutti

Houston, Samuel

Enciclopedia on line

Houston, Samuel Generale e uomo di stato statunitense (Lexington 1793 - Hunts ville, Texas, 1863); da giovane partecipò ai combattimenti contro gli Indiani (1812); fu poi membro del Congresso e governatore del Tennessee [...] chiedere la destituzione, per disonestà, di alcuni agenti degli USA presso gli Indiani costituente (1833). Allo scoppio della guerra con il Messico, quale comandante Quale governatore (1859) si oppose alla secessione del Texas e fu deposto nel 1861. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – LEXINGTON – TENNESSEE – CHEROKEE – MESSICO

Johnson, Andrew

Enciclopedia on line

Johnson, Andrew Uomo politico statunitense (Raleigh, Carolina del Nord, 1808 - Cartar County, Tennessee, 1875). Stabilitosi nel Tennessee, partecipò alla vita politica locale nel partito democratico. Eletto alla camera [...] il segretario di stato per la guerra E. M. Stanton, fu assolto con il margine di un solo voto (16 maggio 1868). Cessò dalla presidenza nel 1869, dopo aver concesso un'amnistia a tutti coloro che avevano preso parte alla Secessione. Fu rieletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAROLINA DEL NORD – TENNESSEE – AMNISTIA – RALEIGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson, Andrew (2)
Mostra Tutti

Davis, Jefferson

Enciclopedia on line

Davis, Jefferson Uomo politico statunitense (Christian County, Kentucky, 1808 - New Orleans 1889). Deputato alla Camera federale (1845-46) e senatore (1847-1851, 1857-61), capo dei democratici del Sud, fu (1853-1857) ministro [...] della Guerra. Favorevole alla secessione del Sud, si dimise da senatore (1861); nominato generale delle truppe del Mississippi Dopo la resa del gen. Lee (apr. 1865), tentò di raggiungere le truppe sudiste oltre il Mississippi, ma, catturato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI CONFEDERATI DEL SUD – MISSISSIPPI – NEW ORLEANS – MISSISSIPPI – KENTUCKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davis, Jefferson (1)
Mostra Tutti

Crittenden, John Jordan

Enciclopedia on line

Crittenden, John Jordan Uomo politico statunitense (Versailles, Kentucky, 1787 - presso Frankfort, Kentucky, 1863). Partigiano dell'unionismo, presidente della Camera dei rappresentanti nel 1829, divenne senatore nel 1835. Favorevole [...] della "Antislavery Society". Ma cercò di salvaguardare il mantenimento dell'Unione e di impedire la secessione del Kentucky evitando un atteggiamento abolizionista. Scoppiata la guerra, fu contrario ai progetti di smembramento della Virginia e agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABOLIZIONISTA – VERSAILLES – FRANKFORT – KENTUCKY – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crittenden, John Jordan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
còlt
colt còlt s. f. – Tipo di pistola automatica americana a tamburo rotante, così chiamata dal nome dell’inventore, il colonnello e industriale statunitense Samuel Colt 〈kóult〉 (1814-1862), di cui furono particolarmente famosi il modello calibro...
Yankee
Yankee 〈i̯ä′ṅki〉 s. ingl. [di origine incerta: forse nomignolo fondato su un dim. dell’oland. Jan «Giovanni»] (pl. Yankees 〈i̯ä′ṅki∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Soprannome che negli Stati Uniti d’America veniva dato dapprima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali