Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] senza fucile) è una piacevole rievocazione del mondo dei quaccheri e del loro pacifismo messo a dura prova dalla guerradiSecessione; The big country (1958; Il grande paese) è un western che contiene una metaforica apologia della non violenza. Del ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] ondate furono particolarmente intense, come nel 1849 quando vi fu la corsa all'oro verso le miniere californiane o dopo la guerradiSecessione americana, quando fu costruita la ferrovia fino al Pacifico.
Perché il Far West evoca in noi l'immagine ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] un tetro dramma ambientato in un collegio femminile durante la guerradiSecessione, nel quale dimostrò la sua versatilità nell'ambiguo ruolo di un soldato ferito che, cercando di approfittarsi delle sue salvatrici, ne diventa la vittima. Subito dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella definizione di “Scuola di Chicago” sono raccolte le esperienze architettoniche [...] Le Baron Jenney, un ingegnere uscito dall’Ecole Polytechnique di Parigi, attivo nel Genio militare ai tempi della guerradiSecessione. Il first Leiter Building – un grande magazzino di sette piani, costruito nel 1879 – costituisce un prototipo per ...
Leggi Tutto
dirigibili, aerostati e mongolfiere
Andrea Carobene
Mezzi volanti più leggeri dell'aria
I dirigibili, gli aerostati e le mongolfiere sono fondamentalmente dei palloni, usati come mezzo di trasporto, [...] La spinta prodotta riesce a far galleggiare un oggetto se la densità di quest'ultimo, ossia il rapporto tra la sua massa e il suo cinque protagonisti, prigionieri nordisti nella guerradisecessione americana, fuggono utilizzando un pallone ...
Leggi Tutto
razzismo
Sergio Parmentola
L’idea folle della superiorità di una razza
Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] il razzismo si manifestò nella discriminazione dei neri. L’abolizione della schiavitù con la guerradiSecessione (1865) non migliorò le condizioni di vita della popolazione di colore negli Stati del Sud, per la persistenza dei sentimenti razzisti. I ...
Leggi Tutto
Regista e operatore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 23 febbraio 1889 e morto a Cottonwood (Arizona) il 6 gennaio 1949. Attivo fin dai tempi del muto, F. ha costituito un esempio [...] ), fiaba dall'atmosfera intensamente onirica, e Gone with the wind (1939; Via col vento), sontuoso melodramma ambientato durante la guerradiSecessione che ottenne numerosi Oscar, fra cui quello per il miglior film e per la regia. Non è un caso che ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] a lavorare con Stallings per l'adattamento del romanzo di S. Young, So red the rose (La rosa del Sud) di King Vidor, ritratto del profondo Sud durante la guerradisecessione e soprattutto analisi psicologica del ribaltamento dei propositi e degli ...
Leggi Tutto
tabacco
Alessandra Magistrelli
Foglie in fumo
La storia del tabacco è millenaria: le piante del genere Nicotiana erano coltivate in America Latina dagli Indios che le usavano come medicinali, come allucinogeni [...] turchi inventarono le prime sigarette (dalla parola maya sikar «fumare»): cilindretti di carta riempiti di tabacco scuro che, dopo la guerradiSecessione americana (1861-65), fu sostituito dalla qualità più chiara, bionda, prodotta soprattutto ...
Leggi Tutto
Hawthorne, Nathaniel
Valerio Massimo De Angelis
Sogni e incubi d'America
Nel saggio introduttivo al suo romanzo-capolavoro La lettera scarlatta, Nathaniel Hawthorne, scrittore statunitense vissuto nell'Ottocento, [...] ma non porterà mai a compimento i romanzi che inizia.
Sconvolto dall'incubo della guerradiSecessione, che minaccia di disintegrare definitivamente il sogno di un'America libera e unita, Nathaniel Hawthorne si spegne nel 1864. Lascia all'umanità ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...