Monroe, James
Politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758-New York 1831). Delegato all’assemblea della Virginia (1782), membro del Congresso della Confederazione (1783), entrò al Senato [...] Bretagna per impedire l’annessione agli USA del Texas, e nel 1848, per prevenire la costituzione di un protettorato britannico sullo Yucatan. Solo alla fine della guerradiSecessione Washington poté farla valere contro la Spagna, che aveva cercato ...
Leggi Tutto
Doctorow, Edgar Lawrence
Doctorow, Edgar Lawrence. – Scrittore statunitense (n. New York 1931). Nato da una famiglia di ebrei immigrati dalla Russia, deve il suo nome alla passione di suo padre per Edgar [...] Dio. Il romanzo The march (2005), invece, racconta la storia del generale Sherman che, durante la Guerradisecessione, guidò 62.000 soldati attraverso gli stati del Sud contro la schiavitù, mentre Homer & Langley (2009; trad. it. 2010) narra la ...
Leggi Tutto
Sutherland, Donald
Sutherland, Donald. – Attore canadese (n. Saint John 1935). Ha esordito negli anni Sessanta nel cinema horror di serie B, per poi diventare uno degli attori contemporanei più prolifici [...] Binder, un esperto rapinatore in The Italian job (2003) di F. Gary Gray, un reverendo nel colossal sulla guerradisecessione americana Cold mountain (2003; Ritorno a Cold mountain) di Anthony Minghella e ha interpretato il patriarca della famiglia ...
Leggi Tutto
New Orleans
Città statunitense (Louisiana), estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. Fondata nel 1718 da J.-B. Lemoyne de Bienville, fu chiamata Nouvelle Orléans [...] Andrew Jackson. La città, la cui popolazione era stata decimata dalla febbre gialla nel 1853, durante la guerradiSecessione fu conquistata dalla flotta nordista del capitano D.G. Farragut, dopo lungo e aspro assedio, il 28 apr. 1862. Fu nuovamente ...
Leggi Tutto
Kansas
Stato federato degli USA centroccidentali. Esplorato a partire dal 1541, il territorio del K. (a eccezione dell’estremo lembo sud-occidentale, parte del Texas fino al 1850) fu incluso nella Louisiana [...] la colonizzazione bianca, poggiante sugli avamposti di Fort Leavenworth, Fort Scott e Fort Ribey di John Brown). Il nuovo Stato partecipò con ben 20.000 uomini (su un totale di appena 100.000 abitanti) a fianco dei nordisti alla guerradiSecessione ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Broadlands, Hampshire, 1784 - Brocket Hall, Hertfordshire, 1865). Deputato tory, poi vicino ai liberali di G. Canning, come ministro degli Esteri sostenne i movimenti liberali europei [...] che la Francia traesse vantaggio dall'indipendenza italiana. Con il suo appoggio agli stati del Sud allo scoppio della guerradisecessione (1861), rischiò di creare una pericolosa frattura con gli USA, mentre non poté impedire ad Austria e Prussia ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, [...] si costituì il territorio del N. (che comprese fino al 1861 il Colorado e fino al 1863 l’Arizona). Durante la guerradisecessione parteggiò dapprima per i Confederati e nel 1862 passò all’Unione. Fu formalmente ammesso come Stato nel gennaio 1912. ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] del padre J. Marquette. Assegnate agli Inglesi per il trattato di Parigi del 1763, quelle terre furono cedute agli Stati Uniti nel partito repubblicano, che ebbe rapidissimo incremento. Nella guerradisecessione il M. diede un grande contributo alla ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (La Grange, Kentucky, 1875 - Hollywood 1948). Considerato il "padre" del cinema americano, se non del cinema tout court, attraverso un uso innovativo della macchina [...] G.: il già citato The birth of a nation, sulla tragica esperienza della guerradiSecessione, che suscitò accese polemiche in tutto il paese; Broken blossoms (Giglio infranto, 1919); Way down East (Agonia sui ghiacci, 1920); Orphans of the storm (Le ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (180.516 km2 con 5.911.605 ab. nel 2008); capitale Jefferson City. È limitato a E dal fiume Mississippi, mentre parte del confine occidentale è segnato dal fiume omonimo, che poi, [...] N del fiume, formata da depositi morenici e da suoli di natura loessica, presenta altitudini non superiori ai 200-300 m ′ di lat. Nello Stato, ammesso nel 1821 nell’Unione, lo scoppio della guerradisecessione determinò una situazione di incertezza ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...